Socialismo reale: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(rv)
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
 
==Storia==
L’origine delIl Socialismo Reale deriva dal Socialismo Repubblicano, la cui origine si fa risalire alle allucinazioni giovanili di [[Karl Marx]] ed alle puntuali analisi matematico-statistiche di Friedrich [[Friedrich Engels]], che già all’epoca ne aveva i coglioni pieni.
 
Nell’era del Socialismo RealizzatoReale sorse una mostruosa entità burocratica – dominata dagli oscuri riti del [[Piano Quinquennale]] e chiamata dagli stessi [[Alieni Comunisti]] [[Unione Sovietica]] – che molti attribuiscono all’azione politica di [[Lenin]] prima ed a quella dell’eclettico Re [[Stalin]] Primo poi, ma che in realtà era già presente, come incubo e monito, nei “viaggi” a base di brown sugar del solito Marx.
 
I Soviet e persino il mitico Soviet Supremo – al vertice della piramide di comando dell’allora Unione Sovietica – erano una sorta di “salotto buono”, dove aristocratici della Rivoluzione e funzionari Comunisti si riunivano per bere [[Gingerino]] (la loro bevanda nazionale), per sputtanare tutto e tutti e per giocare a [[Canasta]].
 
Fin tanto che esistette, l’Unione Sovietica fu alleata dei [[Puffi]] e di [[Saddam Hussein]], i quali l’appoggiarono strenuamente, esercitando spesso il diritto di veto contro gli [[Americani]] capitalisti, nelle apposite sedi delle dell'[[Nazioni UniteONU]].
 
Del Socialismo Reale Sovietico oggi rimangono soltanto alcune variopinte matrioske, in vendita nei mercatini rionali, un paio di steli illeggibili, in [[Pannonia]] come in [[Siberia]], e l’imponente centrale nucleare di [[Chernobyl]], da tempo disattivata e trasformata in ameno parco giochi per bambini mutanti.
0

contributi