Sio (fumettista): differenze tra le versioni

m
→‎Carriera: Piccolo refuso...
m (→‎Carriera: Piccolo refuso...)
Riga 18:
=== Carriera ===
A ventanni è a Venezia, all'università, dove si laurea in lingue orientali. Era questa la battuta.<br />
Parallelamente comincia la sua carriera da fumettista, ma si rende conto di una cosa: i migliori fumettisti hanno uno pseudonimo, come ad esmpioeswmpio [[Silver]], [[Bonvi]] o [[Frank Miller]]. Si inventa quindi lo pseudonimo "Simone Albrigi". Quindi lui è Sio, detto Simone Albrigi o più semplicemente "Simone" Sio "Albrigi". Apre un blog, ma non del tipo di quelli delle ragazzine con 700 simboli diversi di cui 1367 sono smile o di quelli che ti spiegano la vita perché la sanno. Sio non sa niente, il che gli permette di fumettare su tutto, ma come un bambino di 6 anni (è molto affezionato a questa età e non vuole separarsene). È in questo periodo che sviluppa il suo tratto caratteristico, che prevede di disegnare un dipinto di Michelangelo e poi cancellare tutto fino a tornare a semplici linee, cerchi, punti e rettangoli che compongono il disegno di base.<br />
Successivamente si iscrive a [[YouTube]] e apre un canale, ignorando che le leggi sull'urbanistica a Venezia impediscono di aprire nuovi canali, a meno che non comportino lavori decennali e cose assurde, perché in Italia le cose grosse le sappiamo fare e sono sempre dei successi. Sempre.<br />
Su YouTube carica molti video, ma sfortunatamente non vengono visti. Anche perché era la versione per ciechi e i suoi video non avevano l'audio, un esperimento piuttosto audace.<br />
0

contributi