Sindrome di Tuning: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 82:
Una volta completata la metamorfosi e adattatosi al cranio del paziente, come noto, il criceto inizierà a [[rotatoria|ruotare]], aumentando progressivamente di velocità nel corso del tempo. Quanto più veloce sarà la rotazione, tanto maggiore risulterà essere la frenesia del paziente nello smontare la propria macchina, comprare nuovi pezzi di ricambio, e organizzare [[corsa|corse]] clandestine e ritrovi con altri ammalati.
In un buon 73,43214543% dei casi, il criceto riesce a stabilizzare la velocità di rotazione e a mantenerla costante nel tempo. In tale scenario il paziente continua a svolgere la sua regolare attività di ammalato fino a quando, [[anziano|giunto all'incirca alla soglia dei 50 anni]], pur rimanendo fondamentalmente affetto da Tuning, improvvisamente si rende conto di aver sprecato la propria esistenza: pentito, inizierà a condurre una vita semi-normale, accontentandosi di un'[[Alfa Romeo]] nel garage e di sfogliare riviste specializzate di tanto in tanto.
Nel restante 26,56785457% dei casi invece, [[morte|la malattia risulta avere una prognosi infausta]]. Il criceto non riesce a mantenere una velocità stabile, accelerando sempre più; come conseguenza il paziente entrerà in transagonistica da tuning, spinto a cambiare in media un pezzo di autovettura ogni 5-7 minuti e allo stesso tempo divorato dall'indecisione in merito a quali parti sostituire. Il decesso avviene solitamente per sfinimento del roditore, o per caduta dello stesso dalla ruota.
0

contributi