Sindrome di Tourette: differenze tra le versioni

m
Bot: aggiunta wikilink coraggio
m (Bot: Sostituzione di tag obsoleti.)
m (Bot: aggiunta wikilink coraggio)
Riga 24:
[[File:Cervello Tourette.png|right|thumb|250px|''Errore#666: la didascalia non è disponibile a causa di contenuti sconci e indemoniati'']]
Uno dei [[sintomi]] più caratteristici di questo disordine cerebrale consiste nel cominciare ad offendere a [[random]] il prossimo prima ancora di pensare di volerlo fare<ref>Bastardo! Frocio! Fanculo!</ref>, con un conseguente forte senso di soddisfazione all'inizio (nel far notare garbatamente al professore le dimensioni dei suoi [[genitali]] o declamando le gesta del datore di lavoro al [[Cesso|gabinetto]]), ma provando imbarazzo successivamente nell'inveire {{citnec|senza volerlo}} anche contro gli amici più cari<ref>Puttaniere! Morto di figa!</ref>.
Se un soggetto presenta solo questi sintomi è difficile individuare la patologia, potrebbe essere un momentaneo eccesso di [[coraggio]], uno sfogo sacrosanto<ref>Porca Troia</ref> o una liberatoria scarica di sincerità<ref>Cesso! Faccia di Merda!</ref>. La certezza che si tratti proprio di Tourette si ha quando il soggetto comincia ad '''auto-rovinarsi''' la reputazione<ref>Mi faccio la cacca addosso! La cacca addosso!</ref> spifferando ai quattro venti i propri segreti più nauseabondi<ref>Sborra ricoperta di piscio! di PISCIO!</ref>, per esempio quanto gli piace [[masturbazione|masturbarsi]] davanti a sua madre o leccare la [[merda|pupù]] del cane quando è ancora calda. Tutti noi abbiamo degli scheletri nell'armadio... Uno affetto da Tourette non ha l'armadio<ref>Coglione!</ref>.
 
Se si verifica quest'ultima condizione, il soggetto o è [[masochismo|masochista]] o è affetto da Tourette.
0

contributi