Sindrome di Lavandonia: differenze tra le versioni

m (Rollback - Annullate le modifiche di 2.156.116.55 (discussione), riportata alla versione precedente di Karajan)
Riga 38:
==Storia==
Nell'anno 20 a.A. (avanti [[Arceus]]), l'organizzazione a sfondo [[massoneria|massonico]] chiamata [[Nintendo]] sguinzagliò alcune delle sue creature più temibili: i [[Pokémon]]. Questo gioco, tuttavia, conteneva alcune delle più temibili armi della [[storia]], capaci di un numero di [[morte|morti]] tale che in confronto la [[Bomba atomica]] è un [[petardo|minicicciolo]]. Quest'arma aveva un nome che al solo ascolto incute terrore: '''Lavandonia'''<ref>[[Ludwig van Beethoven|Pa-pa-pa-pam!]]</ref>. Quest'ultima ha la particolarità di essere la città più [[sfigata]] della storia videoludica: non possiede né Centro Pokémon né Palestra, ma l'unica attrattiva turistica è un meraviglioso [[cimitero]]. Fin qui tutto {{Censura|quasi}} normale, se non fosse per il fatto che a quanto pare, alcuni deliziosi [[bambini]] giapponesi, una volta arrivati a Lavandonia, si siano allegramente [[suicidio|suicidati]].
 
==Cause della Malattia==
[[File:Uomo_terrorizzato.gif|left|thumb|250px|Giocatore di Pokémon alla vista di Buried Alive che mangia i suoi Pokémon allo spiedo con un po' di patate arrosto e un rametto di rosmarino.]]
Utente anonimo