Sindrome dell'utilizzo indiscriminato del verbo lovvare: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
# '''Intensità:''' media, il soggetto è recuperabile senza troppe difficoltà.
# '''Affetti:''' chiunque, dal lattaio al panettiere, dall’estetista al… Vabbe’, avete capito.
# '''Sintomi:''' il paziente trova il verbo lovvare carino, quasi simpatico, gli viene voglia di abbracciarlo, coccolarselo, [[Non possiamo lasciarlo lì!|portarselo a casa]], farlo proprio e contribuire alla distruzione della lingua italiana. I semini della Sindrome non sono più tali, sono già dei deliziosi arbusti floreali che, per quanto decorativi, stanno già allungando i teneri ramoscelli verso i neuroni più deboli ed indifesi. Puoi anche fingere di non essere affetto: ti sto tenendo d’occhio, credi davvero che non ti abbia visto, ieri sera? Hai commentato in un forum usando il verbo ''lovvare'', non puoi nasconderlo! E non importa
 
=='''Note ''lovvose'''''==
<references/>
0

contributi