Sindrome del quoto: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
Eddai facciamo una catena di quote e vediamo quando ci si ferma?
Quotiamoci tutti quanti tipo catena di S. Antonio...!
Vai col prossimo!|Un soggetosoggetto affetto dalla sindrome all'ultimo stadio}}
 
 
Riga 17:
[[Immagine:0000000822.800x600.jpg|thumb|right|200px|Tu continua a quotare...]]
== Storia del fenomeno nel corso dei secoli ==
[[Immagine:Quotatorifolli.jpg|thumb|250px|left|Ecco i quotatori di Neanderthal che quotano il primo ominide che ha avuto l'idea di cacciare il bisonte]]
 
La Sindrome nasce nel 10000 a.C., quando l'uomo di Neanderthal rispondeva ai topic aperti sulla caccia al triceratopo disegnando cavalli, bufali e menate varie nelle apposite grotte di discussione.<br>
La gente non faceva che quotare altra gente, quindi le grotte si riempivano di immagini ripetute [[Millemila|decine di centinaia di volte]] inutilmente.<br>
 
Durante il Medioevo, la fase della Sindrome del Quote raggiunge livelli impareggiabili con il principio '''"dell'Ipse Dixit"''' ; la gente si divertiva nel quotare Aristotele o la Bibbia quando non era in grado di fornire spiegazioni a un qualunque fenomeno. <br>La Sindrome rimase poi nascosta nell'oscurità attendendo di essere risvegliata ancora una volta, per risorgere più forte e possente di prima.
 
Line 49 ⟶ 50:
*Fighettismo
*Società
 
*Emo
 
 
0

contributi