Sindrome del quoto: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{dialogo|I|Mah, io ritengo che...|II|Quoto axxolutmnt cioèèèè! quoto|I|Ma non ho ancora detto nulla!|II|Ah.}}
 
 
{{Cit|Perché sì.|Madre su richiesta di spiegazione da parte del figlio}}
Line 19 ⟶ 20:
La Sindrome nasce nel 10000 a.C., quando l'uomo di Neanderthal rispondeva ai topic aperti sulla caccia al triceratopo disegnando cavalli, bufali e menate varie nelle apposite grotte di discussione.<br>
La gente non faceva che quotare altra gente, quindi le grotte si riempivano di immagini ripetute [[Millemila|decine di centinaia di volte]] inutilmente.<br>
Durante il Medioevo, la fase della Sindrome del Quote raggiunge livelli impareggiabili con il principio dell'"''ipse"dell'Ipse dixitDixit"''"' ; la gente si divertiva nel quotare Aristotele o la Bibbia quando non era in grado di fornire spiegazioni a un qualunque fenomeno. <br>La Sindrome rimase poi nascosta nell'oscurità attendendo di essere risvegliata ancora una volta, per risorgere più forte e possente di prima.
 
<b>Esempio di una tipica conversazione tra filosofi medievali</b>
0

contributi