Silent Hill 4: The Room: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Tizio al buio con faccia da fesso.jpg|right|thumb|200px250px|Henry Townshend in uno dei suoi pochi momenti di lucidità]]
{{Cit|Sono nella mia camera da letto ma è diversa, polverosa e sporca di sangue e ruggine.
Mi guardo intorno, non riconosco nessuno degli oggetti nella stanza, vado verso la porta ed esco nell'atrio.Anche qui è tutto diverso, porte e finestre non si aprono è c'è un rumore assordante. Mi volto e la mia attenzione è attratta dal muro, sembra chi ci sia una faccia dentro...|Henry Townshend dopo l'ennesima dose di eroina}}
Riga 7:
{{Cit|Appartamento tutto da scoprire!|[[Tecnocasa]] sulla casa di Henry}}
 
 
[[File:Duomo milano nebbia.jpg|right|thumb|200px|La città spettrale di Silent Hill]]
'''Silent Hill 4: The Room''' è un [[videogioco]], il più criticato dei quattro capitoli della saga per schizofrenici [[Silent Hill]]. Scopo dei programmatori era di crerare un videogame terrorizzante, ma più che lasciare terrore lascia una crisi di astinenza dalla droga, in modo da poter provare le stesse cazzate del protagonista. Negli [[Stati Uniti]] è stato ritirato dal mercato dopo 2 settimane, in seguito di un'impennata di consumo di eroina del 400% tra i giovani.
 
Riga 27:
 
== Nemici ==
[[File:Silent hill 4 fumetto.png|rightleft|thumb|300px]]
 
I mostri di questo capitolo sono noti per essere i più terrorizzanti dell'intera serie... se siete ciechi e sordi. Nel 90% dei casi essi sono infatti più ridicoli di un pinguino che cerchi di spiccare il volo. La loro intelligenza artificiale li rende i nemici più deliranti del mondo: persino i Koopa Paratroopa visti in Mario Bros erano dei geniacci a confronto.
0

contributi