Silent Hill 4: The Room: differenze tra le versioni

m
Bot: sostituzione del template citazione con cit - parte 4
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
m (Bot: sostituzione del template citazione con cit - parte 4)
Riga 3:
Mi guardo intorno, non riconosco nessuno degli oggetti nella stanza, vado verso la porta ed esco nell'atrio.Anche qui è tutto diverso, porte e finestre non si aprono è c'è un rumore assordante. Mi volto e la mia attenzione è attratta dal muro, sembra chi ci sia una faccia dentro...|Silent Hill 4|Henry Townshend dopo l'ennesima dose di eroina|}}
 
{{CitazioneCit|Sposto il mobiletto, dietro c'è un buco... Ci guardo dentro... è la stanza di Eileen, quand'è che si spoglia sta maialona?|[[Silent Hill 4|Henry in uno dei suoi giochetti quotidiani|]] su }}
 
'''Silent Hill 4: The Room''' è un [[videogioco]], il più criticato dei quattro capitoli della saga per schizofrenici [[Silent Hill]]. Scopo dei programmatori era di crerare un videogame terrorizzante, ma più che lasciare terrore lascia una crisi di astinenza dalla droga, in modo da poter provare le stesse cazzate del protagonista. Negli [[Stati Uniti]] è stato ritirato dal mercato dopo 2 settimane, in seguito di un'impennata di consumo di eroina del 400% tra i giovani.
0

contributi