Sigur Rós: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 37:
Dopo il successo di ''“Speriamo che vada bene”'', fecero uscire un altro album, che hanno composto premendo a lungo un tasto della tastiera elettronica per gli interi 72 minuti. O almeno così sembra, perché nessuno lo ha sentito per più di due minuti. In un’intervista, Goggi ammette: “bè, questo album era fichissimo ma non avevamo idea di che titolo dargli e di come chiamare le tracce… per cui lo abbiamo chiamato semplicemente ''“Niente”''.
Fu l’album più osannato dalla critica.
Qualche anno dopo fecero uscire ''“atTakkati al cazzo”'' di cui la tracce più famose sono ''“O sole mio”'' e ''“Hip-hop bolla”''. A considerare dai video, il primo racconta la storia di alcuni fanciulli dell'[[bimbominkiaIsola che non c'è]] che appena vedono il sole volano, e il secondo di alcuni vecchi che saltano sulle pozze di fango.
 
 
== “Með Suð Í Eyrunmviolll...vabbé” ==
0

contributi