Sigla dell'Eurovisione: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
==Nascita==
[[File:Sigla Eurovisione RAI.jpg|right|thumb|200px|Il logo storico dell'Eurovisione, originale e moderno come il recinto del [[porcile]].]]
Quando, nel [[1954]], anche la [[RAI]] iniziò le trasmissioni [[televisione|televisive]] dopo che nel resto d'[[Europa]] già andavano in onda i primi [[talent show]] in [[alta definizione]], i [[consiglio d'amministrazione|consigli d'amministrazione]] delle maggiori aziende radiotelevisive d'[[Europa]]del continente si riunirono per fondare un organismo di coordinamento per la trasmissione in diretta di eventi di portata internazionale e soprattutto per godersi qualche settimana in una [[spa]] esclusiva a spese di chi pagava il [[canone]]. Fu così istituita l'[[Eurovisione]], con lo scopo di regolare lo scambio tra le varie emittenti e combattere la [[pirateria audiovisiva]] di cui già all'epoca gli scrocconi [[italiani]] erano indiscussi maestri.
 
La prima trasmissione in onda simultaneamente in tutto il continente sarebbe dovuta essere l'edizione inaugurale dell'[[Eurovision Song Contest]], un concorso internazionale della [[canzone]] modellato sfacciatamente sulla formula del [[Festival di San Remo]] perfino nella [[compravendita]] sottobanco dei [[giuria|giurati]], perciò si decise di realizzare una sigla che rendesse ben riconoscibili i programmi trasmessi su scala internazionale. Sull'immagine di sottofondo l'accordo fu trovato con una certa facilità, visto che fu sufficiente prendere la [[bandiera]] dell'Unione Europea e sbattere le lettere della parola EUROVISION negli spazi tra le [[stella|stelle]]: un'idea dalla semplicità disarmante ma che perlomeno evitò di coinvolgere esose squadre di [[creativo|creativi]], risparmiando dei bei [[soldi]] che poterono così essere investiti in [[ostrica|ostriche]] e [[champagne]].
0

contributi