Siena: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 78:
L'articolo ''il'' 'un garba granché, quindi se ne dice il meno possibile. Ovvero ''L''.
 
La negazione ''non'' è sostituita da un più grezzo '' 'un'', da non confondere col romano ''nun'', che sta proprio su 'oglioni a iai senesi.
 
Per i vecchi, veterani di secoli di stupri lessicali et similia, è espressamente obbligatorio (pena la morte per lapidazione) il raddoppiamento della consonante della data parola, con l'aggiunta di una ''e'' a sproposito (per esempio, ''[[coop|Cooppe]]'', ''Tramme'',ecc...)
I neologismi e le parole anglofone seguono lo stesse procedimento.
 
In alcuni casi la bestemmia è fortemente usata nel rafforzare il significato di una frase .(CiaoEs: ''Buongiorno,porco[[Germano Mosconi|'orco dio]].'')
 
Se si pòle tronca' 'l verbo, si tronca. Se 'un si pòle, si fa uguale (es. ''so' di Siena; vo' 'n cazzotto nelle gengive? la vo' pianta'?'' etc.)
0

contributi