Siena: differenze tra le versioni

m
Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem
Nessun oggetto della modifica
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 25:
 
 
[[Immagine:primadientrareasiena.gif|300px|thumb|left|Ecco cosa devi fare prima di entrare a Siena.]]
'''Siena''' è un comune nel centro dell'[[Toscana|Etruria]] a 40 passi dal monte Amiata e qualche minuscolo chilometro dai fiorentini. Ci sono un paio di colline nei dintorni.
Riga 33:
== Storia ==
[[Immagine:Barbone_in_bianco_e_nero.jpg |left|thumb|300px|Avete presente persone persone come lui? I senesi erano peggio. Poi grazie all'[[università]] hanno imparato a tagliarsi i capelli.]]
Narrano le leggende che Remo, fratello di Romolo e seguace fedelissimo di MacGyver, ottenne da questi le istruzioni dettagliate per potersi costruire due figli servendosi unicamente di due graffette, un paio di elastici e due sacchetti di patatine. Colmo di sfortuna volle che i [[distributori automatici]] avessero finito le patatine, cosicché dovette servirsi della merenda sua e di suo fratello. Romolo, gelosissimo della sua merenda non gradì. I due gemelli Senio e Ascanio, costruiti già abbastanza grandi, per sfuggire all'ira dello zio ede ai calci rotanti del suo sovrumano patrono, scapparono in groppa ada una femmina di husky, da loro improvvidamente scambiata per la lupa capitolina. Giunti in Etruria, nei pressi di un rigagnolo alimentato da scarichi da pozzo nero noto col nome di Tressa, trovarono un gruppo di poveri disperati e non tardarono ada imporsi come capi, essendo il QI dei poveretti più o meno equivalente a quello di un piatto di seppie coi piselli. Per festeggiare la loro nomina a capi vollero fare un bello spettacolo pirotecnico, ma visto che i fuochi cinesi non erano disponibili non essendo periodo natalizio e che per andare da Tano o'Criminale, re dei fuochisti partenopei, toccava passare un po' troppo vicino a casa dello zio rischiando un calcio rotante sull'arco zigomatico, si arrangiarono con quello che c'era, facendo due falò, uno a testa. Siccome dei due citrullotti Ascanio era quello messo peggio, pensò bene di utilizzare legno di cipresso che nella zona non mancava. Dassi il caso però che il cipresso non prende fuoco nemmeno a pregare, a meno che non lo si irrori di benzina, cosicché dal secondo falò, invece di un sano nuvolone biancastro ede irritante per gli occhi, venne una bella nuvolaccia nera modello Seveso, immediatamente avvistata dalla guardia forestale di Colle val d'Elsa, che non tardò a scoprire il colpevole e ad arrestarlo, lasciando Senio unico ede incontrastato capo di quella che,dal suo nome storpiato (che altro si poteva pretendere, mica erano ad Harvard) venne chiamata Siena.
Ovviamente si tratta di un mito, probabilmente non era legno di cipresso ma rifiuti tossici dell'Isola d'Arbia e sicuramente Ascanio non fu prontamente scoperto e arrestato, ma eliminato dal subdolo fratello.
Per ovviare all'inconveniente del tasso d'istruzione della popolazione urbana di poco superiore a quello dei [[teletubbies]], con la normale calma dei tardi di comprendonio venne costruita (un duemila anni dopo) una [[università]], e siccome i quattrini non fanno schifo a nessuno venne fondato pure il [[Monte dei Paschi]].
Riga 84:
Nella conversazione bisogna ricordarsi alcune cose: il senese non è come il fiorentino, beffardo e insinuante, né come il livornese scaricatore di porto, né come il pisano (non so come altro definirlo) né come il chianino (idem), men che meno come il grossetano. Il senese è schietto, sì, ma anche parecchio lezzo (dicasi lezzo individuo pronto a mollare una scarica di legnate al primo che capita), attaccato alle tradizioni più o meno come un politico alla poltrona, ed ha degli argomenti su cui bisogna andare in punta di piedi, in primis il succitato Palio, di cui può disquisire per ore e su cui non accetta critiche. Animalisti, membri della LAV e fan di Brigitte Bardot sono invitati a fingersi muti o a parlare esclusivamente in tongano o xhosa, sennò rischiano il linciaggio (e l'ultima volta che [[qualcuno]] ha provato a denunciare un contradaiolo per percosse, la polizia ha scritto sul verbale solo tre parole: "ben gli sta").
[[Immagine:Bianco.gif|right|thumb|200px|Panorama di Siena oltre Porta Camollia/Ovile/Pispini/Romana/Tufi/San Marco/Laterina/Fontebranda. Foto di un senese con una fotocamera senese.]]
Questo se proprio volete andare a Siena. E non è detto che vogliate. Perché in nessun caso troverete un senese da un'altra parte, i senesi stanno solo a Siena. Loro considerano la città il centro del mondo e nulla esiste fuori dalle loro mura. Non provate a convincerli che il mondo è grande o che è rotondo, non ci crederanno ede anzi vi sfotteranno (se ci state parlando siete a Siena dunque giocano in casa). Pensano che il destino del mondo si decida durante il Palio. Se per caso parlate con un contradaiolo che ha appena vinto il Palio, lui si aspetta da voi che sappiate della sua immensa gioia e non riuscirà a capire la vostra faccia disillusa. se volete evitare tutto, semplicemente, non parlate con un senese.
 
== Collegamenti ==
Riga 92:
 
*[http://www.youtube.com/watch?v=uCAhIZ4xbMw Purtroppo anche a Siena ci so' gli Albanesi e i Truzzi...]
 
[[categoriaCategoria:Città d'Italia]]
0

contributi