Siena: differenze tra le versioni

3 499 byte aggiunti ,  16 anni fa
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{grammatica}}
 
{{Citazione|Solo pochipo'i c'hanno la sfortuna di nascerenasce' a piazza'mPiazza del campo||Tipica frase detta a Siena|}}
 
{{Citazione|E chi 'un è di Siena stianti...||altra tipica frase detta a Siena|}}
 
{{Citazione|E che ci vuole? Chiudete le porte della città e il manicomio è bell'e fatto!||Pietro Leopoldo, granduca di Toscana, quando gli chiedevano di ampliare il manicomio cittadino|}}
 
 
 
{{Città
|Nome=Siena
|Motto=Quest'annoA vincemoLuglio/Agosto noi!!vi si ripurga!
|Stato=Marte (senza offesa)
|Posizione=Vicino (troppo) a [[Firenze]] e molto distante da [[Tokyo]]
|AnnoDiFondazione=Quando idanno cavalli'avalli
|Abitanti=Quanti bastano, rompete po'o i 'oglioni
|Lingua= Senese. Italiano opzionale
|Lingua=[[Toscano]],senese etc...
|Sistema di governo=[[Comune]] liberoOligarchico, neia secolicapo del governo c'è babbo Monte ed occasionalmente il sindaco
|Etnia=Senesi
|Moneta=Dipende dal Turismo
|Attività=Guardare e progettare il palio, tonfassi fra contrade quando 'un si corre (ma anche quando si corre, 'un s'è mi'a schizzinosi)
|Sport preferito=[[ippica]], basket
}}
 
Line 30 ⟶ 35:
Fu fondata nel 100000000000000...A.C. e perse subito la prima partita di calcio allora chiamato carciusnelciul; così si creò il suo palio chiamato [[palio di siena]] poi crearono molte di quelle cose noiose tipo il primo [[museo]] e la prima [[università]] etc...
Un episodio noioso fu che a sud-est di Siena nel 1794 cadde una pioggia di meteoriti che fece diventare più carina la città.
[[Moggi]] voleva farla diventare Calciopoli però pultroppo molti tra i calciatori del siena quel giorno erano occupati a mangiare unala pizzaribollita per non essere retrocessi un'altra volta.
Si prevede che nel 2012 un meteorite colpirà [[piazza del campo]] durante il palio e ill'Oca dragoarriverà unprima rionea senese, arriverà primosbafo grazie a questa grande esplosione, tanto pe' cambia'.
 
== Economia ==
 
L'economia è basata principalmente sulle donazioni della banca autoctona (Babbo)Monte dei baschiPaschi di Siena.
 
== Sport ==
 
Dopo l'ippica lo sport più praticato è il basket e sono tra i migliori che lo dice pure il nome "mensachenviciamonamensa-'unsifapariavince-na".
Si dice che giochino pure a calcio, ma questa voce può tranquillamente essere reputata priva di fondamento.
Poi praticano molti sport talmente [[stupidi]] che non si conosce ancora il reale nome.
 
== Svago ==
 
Pestaggio dei contradaioli avversari ed occasionali vigili urbani e/o turisti rincoglioniti in estate, prese per i fondelli degli avversari ripurgati e non durante tutto l'anno, spaccare le vetrine del Bibò quando capita. Ah, a Luglio e ad Agosto c'è il Palio. Avvertenze: studiarsi il lessico appropriato e non sparare fesserie se ci si tiene alla pelle. Soprattutto ricordarsi la regola fondamentale: Il secondo posto NON è un buon piazzamento! L'ultimo che l'ha detto a un contradaiolo ripurgato (in quanto che arrivato secondo) è ancora ufficialmente disperso, ma pare che la milza sia stata ritrovata a Ponte d'Arbia e la cistifellea al Bar dell'Orso di Monteriggioni. Non sappiamo molto del resto, ma la testa di un manichino del Cortecci ha un'aria piuttosto strana.
Simpatici lo svago purtroppo non esiste a Siena.
 
== Lingua ==
 
Diversamente da quanto comunemente si crede in giro, a Siena non si parla come Pieraccioni e Ceccherini. Anzi i modi di dire fiorentini ci stanno anche un po'inino su' oglioni.
 
Regole principali:
Si aspira tutte le consonanti che ci capitano a tiro (non solo la c!), qualora non siano a inizio di parola e precedute da "da" o "a" e quando non precedute o seguite da altra consonante (fa eccezione la r). Il primo che becco a dire "tos'ana" lo volo for di finestra.
 
La prima persona plurale del Presente indicativo non esiste. Si usa rigorosamente la forma impersonale (se 'un sapete 'ual è, popò di sciaborditi, è quella che ho usato finora).
 
Per la cronaca, 'un esiste nemmeno la terza plurale del presente indicativo quando finisce in -ono, sostituita dal congiuntivo. (bevano, moiano, leggano,corrano, etc.)
 
L'articolo "Il" 'un ci garba granché, quindi se ne dice il meno possibile. Ovvero "l". Mi'a siamo cignali 'ome a Firenze che dicon "i'"!
 
Se si pòle tronca' 'l verbo, si tronca. Se 'un si pòle, si fa uguale. (es. so' di Siena; vo' 'n cazzotto nelle gengive? la vo' pianta'? etc.)
 
Sul discorso dei verbi usati solo qua, vale più o meno quanto detto su Firenze ('un si pòle ave' tutto nella vita).
In compenso NON si dice bischero, bensì "sciabordito" che sòna pure meglio.
 
I pleonasmi tipo "l'è", "Gli è", "te ttu" sono vietati pena tonfi nelle gengive /legnate sul groppone. Anche il "tu", sostituito in ogni caso da "te". Sono invece assai apprezzati i moccoli a sottolineare i concetti o a scandire meglio le frasi, specie se adeguatamente articolati. Per le persone più garbate, ai santi del Calendario si può sostituire il termine "maremma", che tanto le offese ci stanno bene.
(es. maremma Cignala)
 
Nel caso vi fosse sfuggito, in genere è indicato un atteggiamento rissoso o apertamente ostile nel parlare con chiunque, sia questi uomo,donna, animale, vegetale, trattore della Breda o quel che è. Tanto al senese DOC stanno sulle palle pure quelli che abitano du' metri più giù, quindi si va sul sicuro.
 
Chi parla apertamente fiorentino /chianino /livornese in mezzo ai senesi è uno che o 'un ci tiene a torna' a casa vivo o vuole sperimentare nuove emozioni. Fate vobis, poi 'un dite che 'un vi s'era avvisato.
DAVVERO NON è UNO SCHERZO
 
== Collegamenti ==
Utente anonimo