Siena: differenze tra le versioni

Riga 55:
Questi due atteggiamenti, in totale opposizione tra loro, si trovano allo stesso tempo nel senese durante i giorni di palio. Il contradaiolo medio nella primavera prima del Palio (2 [[luglio]] e 16 [[agosto]]) è andato in lungo e in largo per vedere i cavalli papabili a correre, sorbendosi manifestazioni cittadine inutili, file agli ippodromi, [[Violenza sessuale|violenze sessuali]] equine e tanto altro. Ha preso appunti e può dirvi a memoria in quanto esattamente un dato cavallo può correre un [[chilometro]], quanta resistenza hanno il legamenti dell'equino e quanta potenza espressa in kilowatt producono le sue zampe. I più raffinati vi sapranno anche dire quale [[parrucchiere]] gli ha tagliato la criniera. Conoscono tutti i fantini (spesso personalmente, avendoci [[Sesso|rapporti sessuali]]) e ne presenziano all'allenamento, ne conoscono il profilo psicologico, le patologie ereditarie e ovviamente il record di gara. Sono abilissimi tessitori di trame e sotterfugi (nel palio è necessario nonché regolare pagare gli avversari per vincere) e hanno un servizio segreto che il [[KGB]] gli fa una [[sega]].
Tuttavia si faranno benedire in [[chiesa]], e porteranno anche il cavallo a farsi benedire, se gli attraversa un gatto nero lo sbraneranno a morsi e non avranno nessun problema ad ammettere che è solo una questione di [[culo]] vincere.
 
Per i ragazzi di siena gli svaghi sono pressochè zero, tranne qualche eccezione come il Figaroe club
 
=== Sport ===