Sicilia: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{NonCitazioniLink}}
{{Citazione|Minchia, bedda è!|Siciliano|Siciliano|Sicilia}}
{{Cit|Minchia mbare, ma che spacchio dici?|Classica frase siciliana (il 95% sono "minchia, mbare, spacchio)}}
{{Citazione|Se l'ho staccata ci sarà un motivo.|Dio|Dio|Sicilia}}
 
Line 24 ⟶ 25:
La lingua parlata in Sicilia è '''[[ostrogoto|l'ostrogoto]] isolano'''. Comunemente chiamato ''siciliano'' è una lingua incomprensibile a quasi tutto il resto d'Italia: solo qualche [[napoletano]] e pochi esponenti del '''[[Svervegia|Mato Groso svervegio]]''' riescono a capire.
 
Seppure contenga diversi milioni di vocaboli, diversi da quelli italiani, per articolare un discorso in siciliano è sufficiente saper usare semplicemente le parole mbare,'''[[pene|minchia]]''', '''[[vagina|sticchiu/pacchiu]]''' e '''spacchiu'''. Con queste trequattro parole è possibile formare il 97% dei periodi verbali d'uso comune in Sicilia o un dialogo completo.
 
Qualche famoso linguista, leccando bene la sarda, insiste nel dire che anche in sicilia si parli l'Italiano. L'italiano regionale di Sicilia, ammesso che davvero esista, si contraddistingue per le seguenti sgrammaticature.
Utente anonimo