Sicilia: differenze tra le versioni

→‎La lingua: Aggiunzioni.
(Annullata la modifica 2314797 di 199.115.117.236 (discussione))
(→‎La lingua: Aggiunzioni.)
Riga 76:
# Un siciliano non limona con una ragazza, ''ci sgama'' oppure ''ci cala o puippu''.
# Al siciliano non fa male la gola, avi i ''cannarozza sicchi''.
# Un siciliano non è mai di cattiva famiglia, al massimo è "malacarne".
# In Sicilia le persone "s'ammazzanu a lignate" ma difficilmente muore veramente qualcuno.
# In Sicilia non esistono i soldi. Esistono "i picciuli", "i tubbietti", "a grana", "a munita", "a lanna".
# In Sicilia "cu nasci tunnu, un pò moriri pisci spata".
# Il siciliano non assaggia ma "tasta".
# Il siciliano non presta attenzione ma "sta accura".
# Un siciliano ha molti più zii, cugini, padrini e compari rispetto alla media italiana.
# Un siciliano non si mette mai nei guai. Al più si "cunsuma".
# In Sicilia nessuno ti guarda ma tutti "a tia talìano".
# Un siciliano non è incompetente, è una "negghia" o "un sa fira".
 
== [[Luogo comune|Luoghi comuni]] ==
Utente anonimo