Sicilia: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  13 anni fa
Nessun oggetto della modifica
Riga 34:
[[File:Cuffaro-mafia.jpg|thumb|280px|Parola di Totò Cuffaro. Una garanzia.]]
Seppure contenga diversi milioni di vocaboli, diversi da quelli italiani, per articolare un discorso in siciliano è sufficiente saper usare semplicemente le parole '''[[pene|minchia]]''', '''[[vagina|sticchiu/pacchiu]]'''
, spacchiu e '''[[fratello|'nparimbare]]'''. Con queste parole è possibile formare il 95% dei periodi verbali d'uso comune in Sicilia.
 
Qualche famoso linguista, leccando bene la sarda, insiste nel dire che anche in sicilia si parli l'Italiano. L'italiano regionale di Sicilia, ammesso che davvero esista, si contraddistingue per le seguenti sgrammaticature.
Utente anonimo