Sensualità a corte: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
==Personaggi principali==
===Jean Claude===
{{Vedi anche|Jean Claude}}
[[File:Persone spaventate.gif|thumb|right|Effetti causati dalla visione di Jeanreperti Claudedi Sensualità a Corte]]
Ogni prezioso documento cinematografico mostra un insano e irrisolvibile rapporto madre-figlio ispirato prima ad un periodo storico definito come ''infanzia dell'Umanità'', da cui poi si evolvono diverse fasi storiche che recenti filosofi hegeliani vedono come una nuova fenomenologia cinetica: infatti da piccole storie di corte si passa a guerre intergalattiche e a produzioni cinematografiche autonome. Jean Claude, con la complicità del suo pubblico di devoti che partecipano al [[televoto]] del [[digitale terrestre]], arriva ad incarnare, prima di morire, icone [[pop]]/[[gay]] come [[Madonna]] o un personaggio del [[Grande Fratello]], consumatore maniaco di [[pornografia]], ma soprattutto l'immagine del tipico neofascista postmoderno italiano alla corte di Francia, fra [[Lady Oscar]] e [[Charles De Gaulle]], che è contemporaneamente [[gay]], [[Padania|padano]]<ref>forse nel senso di «estimatore del [[Grana Padano]] contro il [[Parmigiano Reggiano]]», perché in realtà non si capisce come un padano possa anche essere un neofascista italiano... la cosa è contraddittoria e resta uno dei misteri della vita di Jean Claude.</ref> e [[comunista]].
 
0

contributi