Sensualità a corte: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
[[Immagine:ewde.jpg|thumb|right|250px|Eccolo in una delle sue espressioni migliori]]
 
==StoriaBiografia==
====Infanzia====
 
TrascorseJean lClaude, figlio di una donna parigina di cui non si conosce il nome di un nobile produttore di lavanda e sapone di Marsiglia della Provenza, di origine italiana, nacque all'infanziaetà di 0 anni. Quando però era ancora un bambino in fasce il padre morì dopo una terribile epidemia di influenza aviaria che sconvolse le coste del mediterraneo, dove i gabbiani veicolarono il morbo nella popolazione. Il pargolo rimase così solo e non sapendo il nome della madre, crebbe schernito da tutti, definito ingiuriosamente "figlio di NN". Trascorse quindi un lungo e traumatico periodo puberale, tra una baguette e l'altra, giocando con le [[barbie]] come tutti i bambini [[francesi]], dato che le bambine francesi preferiscono cimentarsi in riti orgiastici in onore di [[Dioniso]] e a manifestazioni della loro fede a Mitra, antica dea romana che lasciò profonde impronte sui galli - ma non sulle galline - e in talune [[eh?|ginomachie]]. Assunse quindi da subito comportamenti ambigui, dovuti anche al fatto che la madre lo obbligasse a violentarla ripetutamente, e sfogliando libri di magia nera per individuare nei classici greci un indizio che lo conducesse sulla via per raggiungere la metempsicosi, attraverso cui sarebbe potuto entrare in un corpo femminile.
====Maturità====
Questo lungo periodo di tormenti e vessazioni fu mitigato dalla presenza della sua madrina, una lontana parente di Giorgio Colli e sorella del celebre clown genovese Ivo Chiesa, che grazie alle sue esperienze parapsicologiche, induce Jean Claude a scoprire il suo vero io, dopo una trance in cui la donna morirà. Dopo questo lutto Jean Claude tentò diverse volte il suicidio, finchè la madre non lo rinchiuse per 3 anni in una clinica psichiatrica.
 
==Amori==
Utente anonimo