Sega Mega Drive: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Riga 1:
[[File:AL9281-IT.gif|500px|right]]
 
{{sottotitolo|Da Sonicpedia, l'enciclopedia che SEGA.}}
{{S|Videogiochi}}
Line 5 ⟶ 7:
[[File:Mega Drive 2.jpg|200px|right|thumb|La timidezza delle console le portava a travestirsi da mangianastri]]
 
Il '''Sega Genesis''' altro non è se non un Sega Megadrive che ha fatto un giretto dal [[Pokemon|Giudice onomastico]]. Rilasciato come macchina per i pancake (come suggerisce la forma) interattiva nel 1988 dalla [[SEGA|famosa casa masturbatrice]] per vantarsi con la [[Nintendo]] di avere una macchina più avvenieristica e figa. <ref>E poi venne il Super nintendo...</ref> Ma la [[Giochi preziosi]], capita la natura della console, decise di venderla in tutti i negozi di giocattoli.
 
== Storia ==
Nel 1989 il bellissimo [[NES]] in tutti e 8 i suoi bit, regnava incontrastato nel regno delle console, ma la [[SEGA|Masturbazione.inc]] decise di rovesciare la situazione. Così, copiando l'hardware dallo sconosciutissimo [[Colecovision]] creò la sua prima console: [[Il Sega master system]], che nessuno cagò, tranne i messicani che crearono il sega master system 2, 3, 4, 5, boy, girl, [[dildo]] e [[Bomba atomica| atomic detonator]] <ref>storia vera!</ref>. Così, i simpaticoni porcospinofili crearono la console di cui stiamo ora a parlare: <del>Il Sega Mega Drive</del> Il Sega Genesis.
 
== Note ==
1 721

contributi