Sedi del politecnico di Milano: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 82:
Merita una citazione anche la porta d'ingresso a destra della cattedra: la leggenda racconta che sia stata costruita dallo stesso "architetto" che ha piantato la spada di [[Re Artù]] nella roccia, infatti quasi nessun comune mortale è in grado di aprirla al primo colpo. In tale lista spiccano 2 nomi eccellenti quali La cosa dei [[I Fantastici 4|Fantastici 4]] e [[Chuck Norris]].
 
=== Il DEIDEIB ===
Il Dipartimento di Elettronica e Informazione e Bioingegneria, volgarmente detto DEIDEIB in onore della specie più numerosa ivi residente, ossia i professori di informatica, telecomunicazioni e automatica, è uno squallido edificio stile anni 70.
Qui numerosi studenti si recano in pellegrinaggio, dagli "dei" appunto, per raggranellare uno squallidissimo punto in più nel voto dell'esame.
Data la nota rivalità tra le varie razze di professori, esse sono state divise assegnando a ciascuna un piano nell'edificio. Il povero studente in pellegrinaggio dovrà superare prove indicibili per arrivare fino all'oracolo desiderato. Dopo essere riuscito a non farsi sbattere fuori dal portiere, e a trovare il piano esatto, il malcapitato dovrà riuscire a farsi aprire la porta blindata ad accesso con scansione retinica che separa il mondo studentesco dal reame dei professori. Una volta superata la fatidica prova, lo studente si troverà in un labirinto di corridoi e di porte con targhette che si estendono all'infinito. Trovare la porta giusta sarà l'ultima fatica da superare per raggiungere l'agognato obiettivo. Tesi di laurea specialistica sono state scritte con lo scopo di trovare un metodo scientifico al fine di sapere con esattezza quale corridoio imboccare e quale porta aprire... ahimè finora senza successo.
Utente anonimo