Sebastiano Rossi: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{citazione|Sebavecchio fa buon brodo|Qualcuno|Qualcuno|Sebastiano Rossi}}
{{citazione|Papà..!!!|GallianuovoGalliani|Gallianuovo|Sebastiano Rossi}}
 
[[Immagine:Rossi1.jpg|right|thumb|197px| Sebavecchio mentre mangia gli insetti]]
'''Sebastiano Rossi''', detto ''"Sebavecchio Rossi"'' ([[Cesena]], [[20 luglio]] [[0]]), è un calciatore italiano.
 
Portiere, ed allevatore italiano dedito al [[Berlusconesimo]]. Nacque a Cesena nell'anno [[0]], tra il bue e l'asinello. Inizia la sua carriera nella squadra di famiglia, la Rossi F.C., dove sono ammessi soltanto calciatori dal cognome "Rossi". Il suo primo allenatore si suicidò dopo averlo visto giocare per 5 minuti.
Continua la sua carriera nel [[Pizzighettone]], dove gioca 150 partite in una stagione e viene eletto "Scemo del villaggio". L'anno successivo viene ingaggiato dal [[Milan]], grazie alla sua amicizia con [[Babbi l'orsetto]]. In un party milanese conosce il suo attuale compagno, [[Marco Ballotta]].
 
Riga 31:
 
==Curiosità==
Durante una partita del Campionato [[Belgio|Belga]] 1921/22, Sebavecchio Rossi è stato colpito da [[Francesco Amadori|pezzi di pollo]], olio, patate e rosmarino provenienti dagli spalti, con la conseguenza di essersi cotto durante la partita. Da quel giorno è soprannominato ''Sebarrosto Rossi.
 
==Squadre in cui ha giocato (o almeno ci ha provato)==
0

contributi