Scusa ma ti chiamo amore (film): differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
Dopo aver distrutto la mente di milioni di bambine e ragazze italiane, con il suo bestseller '''Scusa ma ti chiamo amore''', Federico Moccia, non contento, decide di comunicarne il messaggio anche attraverso lo schermo cinematografico, d'allora in poi classificato dall'[[ONU]] come P.A.D.M. di 3° grado (Potenziale Arma di Distruzione di Massa).
 
È davvero semplice convincere [[NonNews:Cecchi Gori ancora in manette|il sempre alla ricerca di soldi facili]] a finanziare il progetto: vengono stanziati 666 milioni di euro (cifra del tutto casuale) dei quali circa 665 spesi per ingaggiare il figlio di Vasco Rossi, travestito da [[Tokio Hotel]], e il restante per drogare le giovani attrici e convincerle a concedersi a dei vecchi pervertiti (questo non faceva parte del film: i vecchi pervertiti sono [[Rocco Siffredi|Federico Moccia e i suoi fratelli]]).
 
== Messaggio ==
0

contributi