Sculettamento: differenze tra le versioni

Riga 22:
 
===Calcolo delle oscillazioni dello sculettamento secondo la legge di [[Eulero]]===
[[File:Sesso anale anime.gif|right|thumb|300px|L'agoniatoagognato [[Sesso anale|risultato]].]]
Il grande matematico svizzero Leonard [[Eulero]] elaborò una legge mediante la quale è possibile calcolare tempi ed ampiezze degli sculettamenti.
Stabilita la massa culare e divisa per due (massa di una singola natica), l'ampiezza dello sculettamento é data dalla derivata quarta dell'altezza dello sculettante per detta massa elevata alla potenza ennesima dell'[[Eulero|esponenziale turco]] per la derivata frazionaria della [[dilatatore anale|dilatazione anale]]. Il calcolo comporta non poche difficoltà matematiche dovendosi applicare nella formula il [[Purga|cofficiente lassativo di Eulero]].
Riga 28:
 
La legge di Eulero consente anche di stabilire i limiti dello sculettamento: siccome esso è funzione diretta della massa culare, è evidente che sono esclusi quei culi la cui massa dà un derivata quarta negativa. Detti culi sono generalmente detti a ''[[contrabasso]]'', in opposizione alla forma più idonea allo sculettamento che è data da culi cosiddetti a ''[[mandolino]]''.
 
===Medicina===
Molti ortopedici sostengono che lo sculettamento sia responsabile di moltissime fratture dell'anca per il fatto che spostando il baricentro del culo si provocano sollecitazioni che indeboliscono le ossa del bacino.
0

contributi