Sculettamento: differenze tra le versioni

Riga 33:
E' abbastanza nota l'abitudine guerresca degli antichi scozzesi, i quali, dinanzi al nemico, si sollevavano il kilt e sculettavano a culo nudo per irritare l'avversario, emettendo peti sincroni durante il movimento del culo. Pare che liberarsi dell'aria intestinale, grazie anche al movimento di sculettamento, rendesse più leggere e più combattive le fanterie scozzesi.
 
Diversi papiri egizi raccontano che l'esercito di Ramset IV sculettasse di fronte agli Ittiti per esercizzareesorcizzare i demoni che, secondo loro, proteggevano questi nemici ed infondevano loro forza sodomizzandoli. Poiché Ramset IV vinse quella terribile battaglia, fu detto che i culi egiziani erano piaciuti ai demoni più di quelli Ittiti.
 
[[Giulio Cesare]], dicono le cronache del tempo, attraversava sempre il campo romano sculettando, forse per attirare legionari nella sua tenda; si dice fosse abilissimo poiché era stato istruito allo sculettamento dalla regina Cleopatra.
 
Falsa invece risulta la notizia secondo la quale un abiulissimoabilissimo sculettatore fosse Papa Callisto IV; studi storici rigorosi hanno dimostrato che in quel caso specifico lo sculettamento era dovuto alla sofferenza dei calli ai piedi, per cui detto Papa camminava in modo anomalo provocando involontariamente l'ondeggiamento del culo.
 
Si deve a [[Galileo Galilei]] la definizione dello sculettamento sotto forma di legge scientifica. La leggenda dice che egli trovò le leggi del pendolo osservando le oscillazioni di un candelabro nel duomo di Pisa. Ricerche accurate hanno oggi accertato che in detta chiesa non vi erano caldelabri sospesi e autorevoli studiosi avanzano l'ipotesi che, probabilmente, le osservazioni sulla regolarità delle oscillazioni avvennero fuori la chiesa dove stazionavano diverse abilissime troie e che una di queste, [[Emmadetta Bonino]]Culoabocca, allora famosa per i suoi sculettamenti danzati, avesse suggerito allo scienziato fiorentino le leggi del pendolo.
 
Nella Chiesa, alcuni decenni or sono, vi fu una durissima diatriba a proposito dell'uso del vestito invece della tonaca. Alcuni Cardinali sostennero che l'uso della tonaca fu imposto ai religiosi al fine di mascherare lo sculettamento e le eventuali erezioni. Ma, alla fine, la Chiesa dovette cedere alla modernità, anche perché era notevolmente aumentato il numero dei [[ricchione|ricchioni]] tra i religiosi e questi pretesero libertà di sculettamento.
 
In tempi moderni lo sculettamento è tornato di gran moda grazie all'entourage di [[Silvio Belusconi]],dove tutti sculettano in omaggio al Capo. Addirittura questa pratica ha fatto nascere diben due scuole: quella del [[Sandro Bondi|Bondi]], cosidetta ''a natica esposta'', cioè con dilatazione delle chiappe, e quella del [[Ignazio La Russa|La Russa]], detta '' a chiappe conserte'' in modo da alludere alla ristrettezza anale.
 
==Notizie mediche sullo sculettamento==
Utente anonimo