Scrutinio: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 26:
 
 
[[Immagine:Aaaaaaaaaahng7zz2.gif|thumb|right|250px|La consapevolezza dell'avvicinarsi degli scrutini porta frequentemente a crisi di [[panico]].]]
 
{{Cit|Gli studenti sono morti.|[[Nietzsche|Nietzsche]] sugli scrutini}}
Riga 62:
 
Nel XVIII secolo fu il concetto di scrutinio infinito ad ispirare le tesi filosofiche di [[Hegel]] e a suggerire ai Romantici il concetto di sublime (un evento naturale, una situazione o altro che stupisce ed incute paura allo stesso tempo). Sempre in questo secolo si assistette ad una massiccia emigrazione dall'Europa verso gli Stati Uniti, dove erano stati aboliti scrutini ed esami.
 
[[Immagine:828300anzi1jpggj9.jpg|right|thumb|190px|Chuck Norris era già intervenuto altre volte nel corso delle vicende umane: qui si trova alle Termopili.]]
 
 
La Prima Guerra Mondiale, come tutti gli esseri superiori ([[tu]] non sei fra questi) sanno, scoppiò a causa dell'omicidio di Francesco Ferdinando, l'ereda al trono d'Austria e riformatore della legge sulle scuole, da parte di Gavrilo Princip, studente a tempo perso e hooligan della Cesenatico di Mezzo®, che a causa della riforma di F.F. venne bocciato all'asilo. La guerra fu lunga devastante tanto che nel 1818 lo stesso altissimo [[Chuck Norris]] dovette intervenire, calciorotando tutti; durante il conflitto vennero sperimentate nuove forme di tortura quali il doppio scrutinio incrociato, gli scrutini paralleli convergenti (si, proprio lì) e lo scrutinamento approfondito della vittima/studente/spia/testimone di Geova/passato di verdura.
Line 67 ⟶ 70:
[[Immagine:Terminator 004.jpg|right|thumb|210px|Oggi Loro hanno i mezzi per tovarti (modello[[Terminator]] per rintracciare gli alunni assenti)]]
 
La Seconda Guerra Mondiale non vide particolari modificazione degli scrutini in Europa, se non per il fatto che in Italia i professori/aguzzini/torturatori/forze del male/tua sorella erano vestiti di nero e gli studenti/vittime/idraulici/forze vettoriali/tu erano chiamati balilla (ma non avevano le ruote).
 
La grande rivoluzione dello scrutinio si ebbe con la Terza Rivoluzione Industriale e la sua informatizzazione, da allora infatti Loro sanno tutti i tuoi voti, quando li prendi, perchè li prendi, se li nascondi, dove li nascondi, se ti diverti con [[Federica]], quando ti diverti con [[Federica]], cosa (non) fai a [[scuola]] e lo dicono alla famiglia. Sanno anche che adesso stai leggendo questa pagina.
Line 84 ⟶ 87:
Girano anche voci che uno questi cunicoli spunti direttamente al posto 8 fila K del cinema davanti alla sede del Ministero™, cinemino porno dove si riuniscono tutti i ministri a "discutere". Tuttavia non se ne hanno prove certe.
 
La nomina dello Sciamano Supremo (il/la preside) avviene con modalità simili a quelle degli scrutini, vengono però sacrificati 8 funzionari del Ministero™ su un altare di marmo e dal calderone (in rame) esce il nome dell'eletto. Lo Sciamano Supremo, o ''S.S.'', viene quindi trasportato nella nuova scuola di sua proprietà su un cocchio infernale trainato da [[Mille Mila]] dipendenti del Ministero dei Trasporti™ prestati per l'occasione.
 
 
Line 91 ⟶ 94:
 
[[Immagine:CannibaliRussi.jpg|right|thumb|Un esempio di partecipanti ad uno scrutinio segreto]]
 
[[Immagine:Family Guy Darth Vader 6577.png|right|120px|thumb|Un esempio di professore/sacerdote del male.]]
 
Gli scrutini vengono stabiliti da un collegio di sciamani, druidi, testimoni di Geova e dirigenti di [[AN]] tramite l'antico rito di versare il sangue di una studentessa vergine (è sempre più difficile trovarne) o in alternativa di uno studente (vergine, mai trovati) ogni 29 febbraio; con questo rito solitamente si stabilisco gli scrutini ad ogni plenilunio (quelli segreti) e uno a fine scuola (quello lo decidono estraendo il numero del giorno con la tombola). Tuttavia è oggi possibile calcolare con precisione le date grazie alla semplice formula matematica:
 
<math>610 +s anguesangue di vergine = date scrutini</math>
 
Durante il giorno prestabilito dal collegio tutti gli insegnanti della scuola/porte dell'Inferno/bilocale ammobiliato con angolo cucina/sede della [[Lega]]/[[centro sociale]] di [[sinistra]] (quello un po' più di destra) si riunisce nell'antro posto dietro alla palestra o dietro alla mensa attorno ad un grande calderone di peltro, seduti su sedie in pelle umana e ossa di cervo.
Il cerimoniale dello scrutinio è molto complesso e può variare a seconda dei risultati ottenuti dalla "maggica" (Roma), qui di seguito riportiamo le due varianti principali:
 
'''Variante 1: la "maggica" vince'''
Line 103 ⟶ 108:
- Il rituale si apre con il sacrificio di un ripetente (sono in tanti, uno più uno meno non cambia nulla). Il sangue del ripetente quindi viene posto dentro un calice (d'oro nei licei classici, d'argento negli scientifici, di rame negli artistici e versato per terra nei sociopsicopedagogici).
 
- Il corpo del ripetente viene gettato ai bidelli che ne fanno banchetto.
 
- Lo Sciamano Supremo (il/la preside) si alza quindi in piedi e pronuncia un discorso di apertura in cui proclama la fedeltà del concilio a [[Satana]], alias il [[Nano Malefico]], alla Roma e a Giovanni Rana re dei tortellini.
Line 111 ⟶ 116:
- Viene esaminato il primo studente: si inzia aumentando il fuoco sotto il calderone, quindi tutti gli insegnanti, alzatisi in piedi, intonano nenie sataniche come la canzone dei [[Puffi]] mentre tutti i bidelli, vestiti con pelli di animali, ballano in cerchio attorno ai professori/sacerdoti del male.
 
- Si gettano quindi tutte le verifiche dell'alunno/vittima nel calderone (nei licei classici alle volte anche un bidello[[Bidello]]), il canto satanico si fa più intenso e dal calderone esce una nuvola di fumo a forma di numero (il voto finale) di colore nero se promosso, di colore bianco se invece lo studente viene bocciato. Si incide quindi il voto su una tavola di bronzo (2m x 1m).
 
- Si passa quindi al secondo studente, poi al terzo e così via.
Line 119 ⟶ 124:
'''Variante 2: la "maggica" perde'''
 
Tutto come sopra, ma la percentuale di promossi è bassa (12%) e nei licei classici vengono sacrificati 2 bidelli e ½
 
 
Line 197 ⟶ 202:
 
- Intervenire durante le lezioni.
 
- Conoscere a memoria la critca kantiana.
 
- Non sapere una mazza della critica kantiana.
 
- Saper recitare a memoria l'Iliade.
 
- Non sapere una mazza dell'Iliade.
 
- Conoscere il Greco (vale solo per il liceo classico).
 
- Non conoscere il Greco (vale per tutti gli altri licei).
 
- Esistere.
Utente anonimo