Scrutinio: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
 
 
{{Cit|Qualcosa di terribile e di pericoloso.|[[Nietzsche|Nietzsche]] "La nascita della tragedia"}}
 
 
Riga 58:
 
La Prima Guerra Mondiale, come tutti gli esseri superiori (tu non sei fra questi) sanno, scoppiò a causa dell'omicidio di Francesco Ferdinando, l'ereda al trono d'Austria e riformatore della legge sulle scuole, da parte di Gavrilo Princip, studente a tempo perso e hooligan della Cesenatico di Mezzo®, che a causa della riforma di F.F. venne bocciato all'asilo. La guerra fu lunga devastante tanto che nel 1818 lo stesso altissimo [[Chuck Norris]] dovette intervenire, calciorotando tutti, e durante il conflitto vennero sperimentate nuove forme di tortura quali il doppio scrutinio incrociato, gli scrutini paralleli convergenti (si, proprio lì) e lo scrutinamento approfondito della vittima/studente/spia/testimone di Geova/passato di verdura.
 
[[Immagine:Terminator 004.jpg|right|thumb|210px|Oggi Loro hanno i mezzi per tovarti (modello[[Terminator]] per rintracciare gli alunni assenti)]]
 
La Seconda Guerra Mondiale non vide particolari modificazione degli scrutini se non per il fatto che i professori/aguzzini/torturatori/forze del male/tua sorella erano vestiti di nero e gli studenti/vittime/idraulici/forze vettoriali/tu erano chiamati balilla (ma non avevano le ruote).
 
La grande rivoluzione dello scrutinio si ebbe con la Terza Rivoluzione Industriale e la sua informatizzazione, da allora infatti Loro sanno tutti i tuoi voti, quando li prendi, perchè li prendi, se li nascondi, dove li nascondi, se ti diverti con [[Federica]], quando ti diverti con [[Federica]], cosa (non) fai a [[scuola]] e lo dicono alla famiglia. Sanno anche che adesso stai leggendo questa pagina.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Utente anonimo