Screaming Trees: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(18 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Screaming Trees (1980s SST promo photo).jpg|miniatura|C'è qualcosa da aggiungere?]]
{{schizzo|musica}}
{{Q|Chi?|Grunger [[poser]] su Screaming Trees.}}
 
{{Cit2|Vendere? Cosa significa?| Mark Lanegan illustra la sua raffinata strategia commerciale in un'intervista rilasciata ad una di quelle riviste di musica alternativa che non legge nessuno.}}
Gli '''Screaming Trees''' sono uno sconosciuto gruppo [[grunge]], alternative-psychedelic-qualcos'altro rock, nato a [[Seattle]] nel [[1980]] e scioltosi a [[Belluno]] nel [[2000]].
 
{{Cit2|Nove medici su dieci si trovano d'accordo sul fatto che il 99,9% dei commenti sotto un qualunque video di una qualunque canzone degli Screaming Trees contengano la parola "underrated".|[[Un medico su dieci|Nove medici su dieci]] su Screaming Trees}}
 
Gli '''Screaming Trees''' sono stati un gruppo della cui esistenza si sono scordati gli stessi componenti.
{{wikipedia}}
 
== Storia ==
Gli AlberiScreaming UrlantiTrees cominciano la loro {{senza fonte|sfolgorante}} carriera nel [[1986]] con l'album '''Clairvoyance''' (in italiano "'''''Il Nostro Primo EP Non Se Lo È Cagato Nessuno Ma Questo Album Sarà Di Sicuro Un Successo!"'''''). NonNonostante fuil così.lodevole Lottimismo l'album vendette solo quattordici copie, tredici delle quali acquistate dalle varie [[Zitella|zie zitelle]] dei componenti del gruppo e una da un [[Cecità|cieco]] cheentrato nonin potevaun saperenegozio cosadi stavadischi di [[Seattle]] alla ricerca del Best Of di [[Gianna Nannini]] e crudelmente imbrogliato da un membro della band che si fingeva un comprandocommesso.
[[File:PLEBISCITOCL.gif|1100PX|center]]
 
Dopo altri quattro insuccessi<ref>"Sa, noi preferiamo definire i nostri album "semisuccessi", dichiarerà il batterista Mark Pickerel ad un giornalista che non gli aveva chiesto niente.</ref> gli Screaming Trees, ostinati, pubblicarono il loro più grande successo commerciale, '''Sweet Oblivion'''. L'album vendette ben cinquanta copie, che più tardi risultarono acquistate dal '''Gianna Nannini Seattle Fanclub''' a causa di una serie di alquanto bizzarre e non meglio specificate coincidenze.
Dopo il primo (in)successo arrivarono altri quattro album di cui non stiamo a parlarvi per evitare di [[Noia|annoiarvi]] a [[morte]].
 
All'apice del successo, la band pubblicherà l'album '''Dust''', che si posizionerà secondo nella classifica alternative-psychedelic [[grunge]] per circa due minuti, soppiantato subito dall'album dei [[Mudhoney]] '''We Have A Fuzz And We Don't Like Water'''.
Dopo altri quattro insuccessi gli Screaming Trees, sempre caparbi, fecero uscire quello che sarebbe stato il loro più grande successo: ''Sweet Oblivion'', che vendette addirittura cinquanta copie (poi si scoprì che le avevano vendute tutte al cieco spacciandoglieli per album tutti diversi e di qualità).
 
Nel [[2000]] tutti i componenti si scordarono definitivamente della band, portando così all'inevitabile scioglimento della stessa. Ad oggi gli Screaming Trees hanno circa quattro fan, la cui principale attività è lamentarsi nei commenti su [[YouTube]] di quanto il gruppo sia sottovalutato.
Infine arrivò l'album ''Dust'', che fu prevedibilmente un insuccesso.
 
==Critiche e controversie==
== Discografia ==
Nel [[1992]] la band è stata oggetto di aspre critiche da parte dei fan di vecchia data a seguito dello straordinario successo commerciale di '''Sweet Oblivion'''<ref>Invitiamo lo svogliato lettore a leggere il precendente paragrafo, saltato a piè pari, per maggiori informazioni.</ref>. I fan organizzarono un raduno nella Piazza Centrale di Seattle per protestare contro "la commercializzazione del [[grunge]] e del [[capitalismo]] collettivo", di cui si ha una sola immagine:
* ''Clairvoyance'', il cui titolo è già stato tradotto prima.
* ''Even If and Especially When'', che è la domanda che si facevano sempre i componenti della band: "Soprattutto, quando diventeremo famosi?" (Le parole Even If sono state aggiunte per rendere più lungo e brutto il titolo e vendere di meno).
* ''Invisible Lantern'', il cui titolo si riferisce a un evento accaduto al bassista Van Conner quando, durante un trip, vide una lanterna invisibile. O forse era semplicemente un titolo brutto per vendere di meno.
* ''Buzz Factory'', che parla di quando il frontman Mark Lanegan, aprendo un pacchetto d'api, trovò un biglietto dorato che gli permise di visitare la mitica fabbrica d'api.
* ''Sweet Oblivion'', che racconta la storia di un dolce preparato dalla madre del batterista Mark Pickerel, chiamato Oblivion per motivi ignoti.
* ''Dust'', che parla delle pulizie di primavera del chitarrista Gary Lee Conner.
 
[[File:Münster, Spiekerhof, Kiepenkerl -- 2019 -- 3725.jpg|miniatura|Particolare interessante della Piazza Centrale di Seattle è lo stile architettonico tipico della città, di cui è possibile trovare tracce di goffe imitazioni anche in Europa.]]
== L'ascoltatore medio ==
L'ascoltatore medio degli Screaming Trees solitamente non ha più di 27 anni, ed è un vero [[grunger]] con tanto di vestiti da boscaiolo, problemi di [[droga]] e incredibile [[Pigrizia|pigrizia.]]
 
A seguito delle tremende pressioni ricevute dai fan il gruppo si chiuse in studio per quattro anni, riemergendone con un album dalla copertina '''fieramente anticommerciale'''<ref>Altrimenti definita "Orribile" dalla critica specializzata.</ref> che non vendette assolutamente un [[cazzo]]. I fan, estasiati, organizzarono un megaraduno in onore della band, immortalato in un'iconica foto:
{{Portali|Musica}}
 
[[File:Piazza Minozzi (Roccabianca) - lati sud, est e nord 2 2019-06-23.jpg|miniatura]]
 
== Discografia ==
*'''Clairvoyance'''
*'''Even If and Especially When (Diventeremo Famosi?)'''
*'''Harry Potter and the Invisible Lantern'''
*'''Buzz Factory''', è inutile inventarsi una battuta.
*'''Primo, Secondo, Dolce e Oblio'''
*'''Dust''', concept album sulle pulizie di [[primavera]].
 
==Note==
 
[[Categoria:Gruppi musicali]]
[[Categoria:Rock]]
 
{{Portali|Musica}}