Schiavo: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 93.33.106.142 (discussione), riportata alla versione precedente di Nonciclopediatra
(Annullata la modifica 2048138 di Nonciclopediatra (discussione))
m (Rollback - Annullate le modifiche di 93.33.106.142 (discussione), riportata alla versione precedente di Nonciclopediatra)
Riga 1:
Gli '''schiavi''' (in babilonese: '''wardum''') sono persone che per sbaglio sono nate come uomini e quindi devono essere trattate come [[Animale|animali]] (o anche peggio). Esistono da sempre, il che ci fa supporre come la loro scomparsa potrebbe far ribaltare gli equilibri del mondo.
Per questo continuano a esistere i commerci di schiavi; non per guadagnare enormi somme di denaro, come pensano gli stolti, ma per preservare l'[[Eh?|equilibrio universale]].
La prima definizione ufficiale dello status di schiavo è presente sul [[Codice di Hammurabi]] ed utilizza [[Guido Bagatta]] come modello ufficiale per esemplificare il concetto di ''wardum''.
 
[[File:Schiavi_lego_raccolgono_cotone.jpg|300px|right|thumb|È importante educare bene i [[bambino|bambini]] sul tema della schiavitù.]]
== Definizione di Schiavo==
Line 18 ⟶ 16:
 
== Gli schiavi nel medioevo ==
Nel Medioevo i signorotti, per non andare contro la chiesa, decisero di creare i servi della gleba, una sorta di persone che erano libere ma in realtà erano schiave. Non potevano muoversi dal loro pezzo di terra, se volevano sposarsi il padrone doveva fare [[sesso]] con la sposa per vedere se era ok, non potevano protestare, non potevano lamentarsi, non potevano non pagare le tasse, non potevano non lavorare gratis e soprattutto [[a nessuno importa]]. La servitù della gleba fu abolita nel 1994, ma ormai non si parla più di medioevo.
 
== Gli schiavi nell'era moderna ==
Line 36 ⟶ 34:
[[Categoria:Storia]]
[[Categoria:Sfigati]]
[[Media:Esempio.ogg]]