Schermo Blu della Morte: differenze tra le versioni

(Annullata la modifica 1507683 di 87.3.43.12 (discussione))
Riga 40:
 
=== Sviluppo del gioco ===
Nel corso dell'[[anno]] che condusse al rilascio di Windows 95 Simonyi lavorò duramente per realizzare il nuovo [[prodotto]]. [[File:SchermoBluOsx.jpg|thumb|300px|Neanche [[Mac OS X]] si salva dallo '''''Schermo Blu''''']] InspiratoIspirato dal suoi primi successi per [[MS-DOS]], i celebri [[RPG]] ''Comando o Nome di File Errato'' ed ''Abort, Retry, Fail'', Simonyi decise che questa nuova generazione di [[Videogioco|videogiochi]] avrebbe dovuto paralizzare l'intero [[computer]], costringendo il giocatore a riavviarlo nel corso del gioco; inoltre decise di migliorare il realismo e il coinvolgimento dell'utente nel gioco. Nei primi sei mesi lui divise il suo tempo tra dormite, [[vacanza|vacanze]] e assegni paga a cinque zeri. Successivamente contattò il suo assistente via [[e-mail]] dicendogli di assumere altri programmatori per aiutarlo a sviluppare il videogioco.
 
Il gruppo formatosi s'impegnò molto per realizzare il [[desiderio]] di Simonyi. Dopo altri sei mesi e 46000 dollari il gioco fu rilasciato al grande [[pubblico]].
Utente anonimo