Schermo Blu della Morte: differenze tra le versioni

m
Riga 57:
Ritenendola cosa buona e giusta, ha continuato a inserirlo in tutte le versioni di windows partendo da windows 95 come beta test e per vedere la reazione del pubblico (''ritenutosi molto entusiasta'') ha continuato a inserirlo in tutti i "miglioramenti" del suo S.O. rendendolo ''sempre più interattivo'' con scritte ogni giorno più comprensibili dall'utente tipo: f1f228c900; 0x0000000000001 33247f88 ERROR. Ma che divertimento ci sarebbe se non fosse sempre più complicato? Difatti a differenza del lontano '98 il computer lo devi staccare dalla corrente! Quando prima potevi [[tentare]] premendo un tasto qualsiasi!
 
== WinzozWindows 98: la nuova era del ''BSoD'' ==
[[Immagine:bluescreen.jpg|thumb|right|230px|Effetti della popolarità di '''BSoD'''.]]
Nonostante la frequenza con la quale furono rilasciate queste ''patches'', molti utenti di [[Windows]] si lamentarono del fatto che il sistema operativo allora usato (Windows 95) fosse insufficiente per far girare gli oltre 12390 livelli che il gioco aveva dimostrato di possedere. Per questo Simonyi e un suo collaboratore, l'analista polacco [[Fakenameovich]], decisero di realizzare un sistema operativo che avesse le stesse capacità del precedente ma che permettesse una giocabilità di ''BSoD'' molto più articolata. L'[[unione]] tra Windows 98 e ''BSoD'' fu annunciata su ''[[Donna Moderna]]'' come "un'integrazione senza precedenti tra sistema operativo e videogioco". L'utilizzo di ''BSoD'' su [[Windows 98]] è visto ancora oggi come "il massimo", e secondo le statistiche Microsoft nel 1999 gli utenti del videogioco furono addiritura più numerosi che nel 1995.
0

contributi