Schermo Blu della Morte: differenze tra le versioni

Riga 39:
 
== Le origini ==
[[Immagine:Bsod_install.gif|thumb|right|250px|Schermata di installazione di BSOD 6, l'ultima versione in vendita con Windows Vista]]
Lo Schermo Blu della Morte (d'ora in poi ''BSoD'') è stato concepito in [[sogno]] da [[Bill Gates]]; questo delirio onirico raffigurava milioni e milioni di schermi blu, che siano presenti in ogni [[casa]], in ogni [[scuola]] ed in ogni [[Ministero della Difesa]] del mondo. Lo ''BSoD'' inizialmente era previsto per essere venduto nella classica confezione singola che hanno tutti i videogiochi, però si previde che l'estremo [[successo]] di tale gioco avrebbe portato la ''software-house'' al [[collasso]], in quanto essa sarebbe stata troppo impegnata a svilupparlo per le future piattaforme d'utilizzo invece che a creare [[Windows]], il nuovo sistema di Microsoft per la dominazione dell'[[umanità]]. Per questo nel luglio del 1994, un anno prima del rilascio di [[Windows 95]], Il direttore esecutivo di Microsoft [[Charles Simonyi]] decise d'includere il ''BSoD'' direttamente nel nuovo sistema operativo, affiancando quindi i già presenti ''[[Campo Minato]]'', ''[[Solitario]]'' e ''Connessione di Rete Fallita''.
 
0

contributi