Schermo Blu della Morte: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{| class="toccolours" style="float: right; margin: 0 0 .5em .5em; width: 20em; font-size: 90%;" cellspacing="5"
{{incostruzione}}
 
{| class="toccolours" style="float: right; margin: 0 0 .5em .5em; width: 20em; font-size: 90%;" cellspacing="5"
|-
| colspan="2" {{American politics/party colours/{{{party_wikicolourid}}}}}|
|-
! colspan="2" style="text-align: center; font-size: larger;" | '''Blue Screen of Death'''
|-
| colspan="2" {{American politics/party colours/{{{party_wikicolourid}}}}}|
|-
| colspan="2" style="padding: 1em 0; text-align: center;" | [[Image:Bsod-box.jpg|none|200px]]
|-
| colspan="2" {{American politics/party colours/{{{party_wikicolourid}}}}}|
| colspan="2" {{American politics/party colours/{{{party_wikicolourid}}}}}|
|- style="vertical-align: top; text-align: left;"
|'''Sviluppatore'''
| [[Microsoft]]
|- style="vertical-align: top; text-align: left;"
|'''Data di rilascio'''
| 24 agosto 1995
|- style="vertical-align: top; text-align: left;"
|'''Generi'''
| Avventura/Puzzle/Horror
|- style="vertical-align: top; text-align: left;"
|'''Modalità di gioco'''
| Giocatore singolo
|- style="vertical-align: top; text-align: left;"
|'''Piattaforma'''
| Windows 95, 98, 2000, XP, Vista, Xbox...
|- style="vertical-align: top; text-align: left;"
| colspan="2" {{American politics/party colours/{{{party_wikicolourid}}}}}|
|}
 
 
{{Citazione|Fai un urlo di guerra, qualcosa che incuta terrore!|Qualcuno|Il/la protagonista di Summon Night: Swordcraft Story II ad EX-e-LD|una magia che richiede forza di volontà.|}}
Line 6 ⟶ 38:
 
 
Lo '''Schermo Blu della Morte''' (conosciuto anche con il suo nome inglese ''Blue Screen of Death'' e con la relativa abbreviazione ''BSoD'') è un [[gioco]] sviluppato a partire dal 1995 dalla ''software-house'' [[Microsoft]]. Insieme al celebre ''HTTP 404 - File Non Trovato'' ed al riuscito poema epico [[MMPORG]] (sviluppati anch'essi da Microsoft), BSoD è considerato uno dei migliori giochi per [[PC]] di tutti i tempi. Il gioco simula un "errore didel sistema" e mostra una serie di numeri esadecimali che il giocatore deve decifrare allo scopo di vincere la partita. Fin dall'inizio ''BSoD'' ha mantenuto la sua posizione come il gioco per computer più amato del mondo, ed è una pietra miliare della Microsoft S.P.A.
 
== Le origini ==
Line 19 ⟶ 51:
 
=== Impatto sul pubblico ===
''BSoD'' ebbe un immediato successo: Microsoft valutò che oltre 250000 utenti di Windows giocarono a BSoD almeno sei volte durante la prima [[settimana]] dall'acquisto, e che altri 140000 clienti lo utilizzarono per non annoiarsi durante la prima [[installazione]] del sistema. Grazie a questo boom il team di sviluppo potè iniziare la creazione di nuovi livelli di gioco dempre più difficili, rilasciati in diverse ''patches''.
 
== Winzoz 98: Lala nuova era del ''BSoD'' ==
[[Image:Bluescreenbluescreen.jpg|thumb|right|200px230px|Effetti della popolarità di '''BSoD'''.]]
Nonostante la frequenza con la quale furono rilasciate queste ''patches'', molti utenti di [[Windows]] si lamentarono del fatto che il sistema operativo allora usato (Windows 95) fosse insufficiente per far girare gli oltre 12390 livelli che il gioco aveva dimostrato di possedere. Per questo Simonyi ed un suo collaboratore, l'analista polacco [[Fakenameovich]], decisero di realizzare un sistema operativo che avesse le stesse capacità del precedente ma che permettesse una giocabilità di ''BSoD'' molto più articolata. L'[[unione]] tra Windows 98 e ''BSoD'' fu annunciata su ''[[Donna Moderna]]'' come "un'integrazione senza precedenti tra sistema operativo e videogioco". L'utilizzo di ''BSoD'' su [[Windows 98]] è visto ancora oggi come "il massimo", e secondo le statistiche Microsoft nel 1999 gli utenti del videogioco furono addiritura più numerosi che nel 1995.
 
Line 29 ⟶ 61:
 
== Possibili sviluppi multiplayer ==
[[Image:Vegetapoke.gif|thumb|right|250px| Va variante di '''BSoD''' nel gioco per Game Boy ''Pokemon Rosso''.]]
Fin dall'inizio delle release di ''BSoD'' ai tempi di Windows 95 Microsoft promise futuri sviluppi di partite in multiplayer tramite internet. A partire da [[Windows XP]] e Windows 2000 la ''software-house'' rilasciò una versione a finestra ridotta di ''BSoD'' che andava a sostituire la precedente versione a pieno schermo. Il precedente, caratteristico, schermo blu è stato sostituito con una finestra riportante un errore di dialogo di Windows, che viene mascheratomostrato all'[[Coglione|utente]] come '''Windows Error Reporting'''. Questa nuova versione pesa solo 128 Byte per ridurre le lamentele deglidei utentigiocatori, cosicchè loro possano aumentare la loro soddisfazione di giocare anell'usare ''BSoD''; queste ultime versioni creano partite con un numero di livelli sufficienti per permettere agli utenti di divertirsi per almeno dieci [[ore]] al [[giorno]].
 
Attualmente l'unica caratteristica multiplayer di ''BSoD'' è conosciuta come '''''Hot Seat''''', dove due giocatori condividono in rete lo stesso computer e si divertono a creare codici esadecimali sempre più complessi nello spazio di cinque minuti.
Line 37 ⟶ 70:
 
=== Bug del gioco ===
Alcuni utenti si sono trovati confusi davanti al sistema di giocabilità, che prevede onormalmente la vittoria all'istante di ''BSoD'',. oppureTuttavia l'aspettoalcune volte il gioco si presentava sotto forma di scelte presenti sullo schermo stesso. Le scelte sono ovviamente una facciata; Lala prima era la famosa '''premere un [[Tasto_qualunque|tasto qualsiasi]] per continuare''', che però causa l'inevitabile [[autodistruzione]] del PC. La seconda scelta, '''Premerepremere Ctrl + Alt + Canc per riavviare il computer''' seguito da qualche [[menata]] suo dati persi, è in realtà l'unica scelta corretta, a meno che non vogliate direttamente staccare la spina del [[PC]].
 
=== Critiche ===
Ovviamente anche i giochi più famosi vengono criticati; per ''BSoD'' riguarda principalmente la sua compatibilità percon [[Windows Vista]] ed [[Xbox 360]]. Perciò Microsoft sta rilasciando in questi giorni ''BSoD 2 Ultimate'', che include anche variazioni nella grafica; infatti per la Xbox lo sfondo è azzurrino, mentre per Vista è rosso (per questo viene chiamato anche Red Screen of Death oppure Red Screen of Doom, Abbreviato in entrambi i casi RSoD).
 
 
Line 49 ⟶ 82:
 
== Piattaforme che supportano ''BSoD'' ==
[[Image:BSOD_2.png|thumb|right|250px|'''BSoD 2 ''Ultimate'''''.]]
*[[Windows 95]]
*[[Windows 98]]
Line 68 ⟶ 102:
*Quello dell'[[F-22 Raptor]] (''Su due aerei in volo sopra il pacifico il sistema andò in crash durante il superamento della linea di cambio di data... veramente!!!'')
*Quelli della [[NASA]]
 
== Collegamenti esterni ==
 
[http://www.youtube.com/watch?v=RgriTO8UHvs Lo zio Bill dimostra pubblicamente l'elegante schermata blu di ''BSoD''.]
 
[http://www.attivissimo.net/security/wincrashes/galleria_crash.htm Galleria di ''BSoD''.]
 
[[Categoria: Informatica]] [[Categoria: Forze del Male]]
0

contributi