Schermo Blu della Morte: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
Lo '''Schermo Blu della Morte''' (conosciuto anche con il suo nome inglese ''Blue Screen of Death'' e con la relativa abbreviazione ''BSoD'') è un [[gioco]] sviluppato a partire dal 1995 dalla ''software-house'' [[Microsoft]]. Insieme al celebre ''HTTP 404 - File Non Trovato'' ed al riuscito poema epico [[MMPORG]] (sviluppati anch'essi da Microsoft), BSoD è considerato uno dei migliori giochi per [[PC]] di tutti i tempi. Il gioco simula un "errore di sistema" e mostra una serie di numeri esadecimali che il giocatore deve decifrare allo scopo di vincere la partita. Fin dall'inizio ''BSoD'' ha mantenuto la sua posizione come il gioco di computer più giocato del mondo, ed è una pietra miliare della Microsoft S.P.A.
 
=== Le origini ===
Lo Schermo Blu della Morte (d'ora in poi ''BSoD'') è stato concepito in [[sogno]] da [[Bill Gates]]; questo delirio onirico raffigurava milioni e milioni di schermi blu, che siano presenti in ogni [[casa]], in ogni [[scuola]] ed in ogni [[Ministero della Difesa]] del mondo. Lo ''BSoD'' inizialmente era previsto per essere venduto nella classica confezione singola che hanno tutti i videogiochi, però si previde che l'estremo [[successo]] di tale gioco avrebbe portato la ''software-house'' al [[collasso]], in quanto essa sarebbe stata troppo impegnata a svilupparlo per le future piattaforme d'utilizzo invece che a creare [[Windows]], il nuovo sistema di Microsoft per la dominazione dell'[[umanità]]. Per questo nel luglio del 1994, un anno prima del rilascio di [[Windows 95]], Il direttore esecutivo di Microsoft [[Charles Simonyi]] decise d'includere il ''BSoD'' direttamente nel nuovo sistema operativo, affiancando quindi i già presenti ''[[Campo Minato]]'', ''[[Solitario]]'' e ''[[Connessione di Rete Fallita]]''.
 
In un'intervista a ''[[Giochi per il mio computer]]'' Simonyi dichiarò che la sua decisione d'introduzione del BSoD nel sistema operativo era dovuto al fatto che ai tempi gli oltre 70000 dipendenti del reparto ''Assistenza Clienti'' lavoravano troppo poco per lo stipendio che percepivano.
 
=== Sviluppo del gioco ===
Nel corso dell'[[anno]] che condusse al rilascio di Windows 95 Simonyi lavorò duramente per realizzare il nuovo [[prodotto]]. Inspirato dal suoi primi successi per [[MS-DOS]], i celebri [[RPG]] ''Comando o Nome di File Errato'' ed ''Abort, Retry, Fail'', Simonyi decise che questa nuova generazione di [[Videogioco|videogiochi]] avrebbe dovuto paralizzare l'intero [[computer]], costringendo il giocatore a riavviarlo nel corso del gioco; inoltre decise di migliorare il realismo ed il coinvolgimento dell'utente nel gioco. Nei primi sei mesi lui divise il suo tempo tra dormite, [[vacanze]] ed assegni paga a cinque zeri. Successivamente contattò il suo assistente via [[e-mail]] dicendogli di assumere altri programmatori per aiutarlo a sviluppare il videogioco.
 
Il gruppo formatosi s'impegnò molto per realizzare il [[desiderio]] di Simonyi. Dopo altri sei mesi e 46000 dollari il gioco fu rilasciato al grande [[pubblico]].
0

contributi