Schermo Blu della Morte: differenze tra le versioni

m
Riga 52:
 
== Windows 98: la nuova era del ''BSoD'' ==
[[File:bluescreenSchermo Blu della Morte su una maglietta da ragazza.jpg|thumb|right|230px|Effetti della popolarità di '''BSoD'''.]]
 
Nonostante la frequenza con la quale furono rilasciate queste ''patches'', molti utenti di [[Windows]] si lamentarono del fatto che il sistema operativo allora usato (Windows 95) fosse insufficiente per far girare gli oltre 12390 livelli che il gioco aveva dimostrato di possedere. Per questo Simonyi e un suo collaboratore, l'analista polacco [[Fakenameovich]], decisero di realizzare un sistema operativo che avesse le stesse capacità del precedente ma che permettesse una giocabilità di ''BSoD'' molto più articolata. L'[[unione]] tra Windows 98 e ''BSoD'' fu annunciata su ''[[Donna Moderna]]'' come "un'integrazione senza precedenti tra sistema operativo e videogioco". L'utilizzo di ''BSoD'' su [[Windows 98]] è visto ancora oggi come "il massimo", e secondo le statistiche Microsoft nel 1999 gli utenti del videogioco furono addiritura più numerosi che nel 1995.
 
0

contributi