Schermo Blu della Morte: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{incostruzione}}
 
Lo '''Schermo Blu della Morte''' (conosciuto anche con il suo nome inglese ''Blue Screen of Death'' e con la relativa abbreviazione ''BSoD'') è un [[gioco]] sviluppato a partire dal 1995 dalla ''software-house'' [[Microsoft]]. Insieme al celebre ''HTTP 404 - File Non Trovato'' ed al riuscito poema epico [[MMPORG]] (sviluppati anch'essi da Microsoft), BSoD è considerato uno dei migliori giochi per [[PC]] di tutti i tempi. Il gioco simula un "errore di sistema" e mostra una serie di numeri esadecimali che il giocatore deve decifrare allo scopo di vincere la partita. Fin dall'inizio ''BSoD'' ha mantenuto la sua posizione come il gioco di computer più giocatoamato del mondo, ed è una pietra miliare della Microsoft S.P.A.
 
== Le origini ==
Riga 12:
 
Il gruppo formatosi s'impegnò molto per realizzare il [[desiderio]] di Simonyi. Dopo altri sei mesi e 46000 dollari il gioco fu rilasciato al grande [[pubblico]].
 
=== Impatto sul pubblico ===
BSoD ebbe un immediato successo: Microsoft valutò che oltre 250000 utenti di Windows giocarono a BSoD almeno sei volte durante la prima [[settimana]] dall'acquisto, e che altri 140000 clienti lo utilizzarono per non annoiarsi durante la prima [[installazione]] del sistema. Grazie a questo boom il team di sviluppo potè iniziare la creazione di nuovi livelli di gioco dempre più difficili, rilasciati in diverse ''patches''.
 
== Winzoz 98: La nuova era del BSoD ==
Nonostante la frequenza con la quale furono rilasciate queste ''patches'', molti utenti di [[Windows]] si lamentarono del fatto che il sistema operativo allora usato (Windows 95) fosse insufficiente per far girare gli oltre 12390 livelli che il gioco aveva dimostrato di possedere. Per questo Simonyi ed un suo collaboratore, [[Analyst Pølski Fakenameovich]], decisero di rilasciare una nuova versione di Winzoz, un sistema operativo che avesse le stesse capacità del precedente ma che permettesse una giocabilità di BSoD molto più articolata. L'[[unione]] tra Windows 98 e BSoD fu annunciata su ''[[Donna Moderna]]'' come "un'integrazione senza precedenti tra sistema operativo e videogioco". L'utilizzo di BSoD su [[Windows 98]] è visto ancora oggi come "il massimo", e secondo le statistiche Microsoft nel 1999 gli utenti del videogioco furono addiritura più numerosi che nel 1995.
0

contributi