Schema di Chuck Norris: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(21 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
{{Accusa|accusa=ennesima chucckata del cazzo, 0% originale, corta, senza senso e poco umoristica|firma={{Utente:Big Jack/firma}} 22:37, apr 1, 2010 (CEST)}}
[[File:Computer Strangolatore.jpg|right|thumb|230px| Non contraddire mai questo tipo di macchina. Mai!]]
{{Processo|15 apr 2010|note=}}
{{cit2|Come le macchine dipendono dagli uomini, così gli uomini dipendono dalle macchine.<br>Ma '''Io''' posso sterminare entrambi!|[[Chuck Norris]] su filosofia informatica}}
{{Chuckapprova}}
 
Lo '''Schema di Chuck Norris''' è uno dei principi base dell'[[informatica]]. Secondo lo standard ISO-IEEE entro il 2014 tutti i produttori di [[computer]] dovranno utilizzare questo '''sistema logico''', ideato da [[Chuck Norris]] prima dell'invenzione del [[bit]].
Riga 7:
L'attuale modello di macchina, quello di [[Von Neumann]], fu adottato solo a causa di un disguido.
 
== =Principio di funzionamento ===
 
Al centro del modello di Macchina a stati finiti c'è Chuck Norris che esegue TUTTI i calcoli e mette a disposizione la sua memoria.
Non vi sono dispositivi di input: ogni dato lo immette Chuck Norris.
Non vi sono dispositivi di output: solo Chuck Norris ha diritto di sapere cosa calcolerà.
L'unica forma disponibile per interfacciarsi con il PC è il pulsante [[rosso]], con scritto [[calcio rotante]], il quale emetterà un calcio rotante che ti insegnerà a non usarlo più!
Tale Principio si basa sul secondo '''Primo Teorema di Chuck Norris sulle Macchine Complesse''':
{{Quote|Se un dispositivo elettro/meccanico possiede la funzionalità del [[calcio rotante]], a qualsiasi azione dell'utente corrisponderà un [[calcio rotante]] di dimensioni [[Bibbia|Bibliche]].}}
 
Purtroppo questo va in contraddizione con il '''Secondo Teorema di Chuck Norris sulle Macchine Complesse''', che recita:[[File:Uomo intrappolato nel computer.jpg|right|thumb|280px| Quando [[Chuck Norris|Lui]] decide di concedersi una pausa per un caffé o per sterminare qualche migliaio di [[Gente come te|persone come te]], non lascia mai la macchina incustodita, ma ti ci rinchiude dentro come antifurto e per mantenergli calda la sedia<ref>Attenzione: talvolta lo fa solamente per svagarsi, non distraetevi!</ref>.]]
{{Quote|Nessun essere vivente, esistenza eterea o macchina può vantare il calcio rotante all'infuori di [[Windows ME]].}}
 
Line 23 ⟶ 22:
Questo postulato è passato alla storia come '''Terzo Teorema di Chuck Norris sulle Macchine Complesse'''.
 
== =Critiche ===
{{Quote|Io veramente penso che un sistema così centralizzato sia altamente inutile perché toglierebbe agli utenti la libertà di decidere cosa fare con il loro computer e poi... non è nemmeno [[software]] OpenSource!|[[Linus Torvalds]]|Schema di Chuck}}
{{Quote|[[POW]]!|Chuck Norris}}
 
== =Curiosità ===
*Chuck Norris ha una potenza di calcolo di 789 Petoflops/secondo.
*Con questo ingegnoso sistema sarà possibile calcolare il peso dell'altezza di un triangolo, ma proprio per come è stata sviluppata l'architettura solo Chuck potrà saperlo.
*Un prototipo di macchina basata sullo schema di Chuck Norris è stato costruito dalla [[NASA]]: è composto da 24 palmari collegati a un [[criceto]] che preme tasti a caso.
*Grazie allo Schema di Chuck Norris sarà possibile far girare giochi del calibro di [[Duke Nukem 3D]], [[Super Mario]] Bros o [[Jazz Jackrabbit]] su un semplice QuadCore con 8GB di [[RAM]].
*Nonciclopedia sarà il primo servizio web ad avvalersi di questa nuova tecnologia.
*Lo Schema di Chuck è a prova di Hacking per una maggior sicurezza (ma non integrità fisica) degli utenti.[[File:Tizio punta un fucile contro un computer.jpg|rigt|thumb|190px| Neanche così hai speranze che la macchina faccia quello che vuoi tu, però se sei fortunato potresti vincere un bel [[POW]]!]]
*Un computer connesso a Chuck verrà regalato a ogni famiglia per facilitare l'utilizzo di questo nuovo standard.
*Molti utenti [[Linux]] si lamentano di questo sistema ma [[a nessuno importa]].
Line 39 ⟶ 38:
*Un computer che segue gli standard dello Schema di Chuck Norris può digitare È con la semplice combinazione di "ALT+X+ALTGR+987+Pulsantone Rosso".
*Chiunque dopo il 2014 si ostinerà a utilizzare la vecchia tecnologia verrà lapidato a colpi di [[Hard disk]] per poi essere calciorotato.
 
===Note===
 
<references/>
 
[[Categoria:Informatica]]