Scautismo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
 
 
==Comportamento==
[[Immagine:The trooper.jpg|left|thumb|Scout notevolmente incazzato per aver perso al "Grande gioco"]]
===In branco===
In genere il Boy Scout si muove in branchi facilmente localizzabili, poiché guidati da signori che potrebbero essere vostro [[padre]], ma vestiti da quindicenni. Quando è in questa condizione, il Boy Scout è pericolosissimo: canta canzoncine ridicole accompagnate da balletti altrettanto ridicoli, accende fuochi in giro con cui cucina pigne e [[scoiattolo|scoiattoli]], monta e smonta tende di continuo, si arrampica sugli alberi, si spulcia, cade nelle buche che ha scavato lui stesso (senza motivo), compie assurdi riti di iniziazione, fa cacce al tesoro.
Se ci si dovesse trovare a distanza di interazione con un branco, c’è una sola cosa da fare: scappare. E non voltarsi indietro per nessun motivo.
 
===Da solo===
Talvolta si può vedere un Boy Scout da solo, con la faccia smarrita di fronte al tabellone degli orari dei [[treno|treni]] e con un improbabile zaino. Quando il Boy Scout è da solo non è pericoloso: tende ad essere timido e a non rompere i [[coglioni]] agli altri (anche se si conoscono esemplari che attaccano nonostante la lontananza dal branco). Di solito, lo scout solitario butta nella pattumiera il suo prelibato cibo scout (scatoletta di tonno, carote, formaggio di plastica, pan-di-pietra e carne in scatola) per andare in trattoria a mangiarsi delle tagliatelle al cervo o a strafogarsi di cioccolato (proibitissimo dai capi e chiamato familiarmente "imbosco").
 
==Metodo di caccia al Boy scout==
Utente anonimo