Scarpe anti-infortunistiche: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
{{Cit2|Ci sono!|Classica frase da dire quando si è presenti o si ha un'idea}}
{{Cit2|Prova le bellezze della [[sfiga]]!|Pubblicità delle scarpe}}
[[File:Ferro_da_stiro_antico.jpeg‎|thumb|right|350px400px|Il prototipo di una scarpa anti-infortunistica del [[1874]].]]
{{Cit2|Ne prendo 40!!!|[[Paolo Montero]] motiva finalmente le sue espulsioni}}
 
[[File:Ferro_da_stiro_antico.jpeg‎|thumb|right|350px|Il prototipo di una scarpa anti-infortunistica del [[1874]]]]
Dicesi '''scarpe anti-infortunistiche''' o "scarpe anti[[sfiga]]" o "anti[[mona]]" una peculiare tipologia di arma bianca ideata in [[Inghilterra]] nell'Ottocento e utilizzata per la prima volta dalla Fanteria Imperiale Britannica nella Guerra Boera come cartucciera, mortaio pesante, borraccia da deserto, tazza da rancio, rudimentale bomba a mano e, raramente, anche come scarpa.
 
== Le origini ==
Line 18 ⟶ 19:
Di questo temibile mezzo di sottomissione di massa non possono non essere attratti i [[Germania|Tedeschi]], che nel 1899 infiltrano una spia (un giovanissimo [[Michael Schumacher]]) nel Ministero della Guerra a Londra per impossessarsi dei progetti delle scarpe e costruirne di proprie nelle industrie della RURH. Fortunatamente il progetto fallisce perchè Shumacher viene fagocitato da un [[buco nero]] spaziotemporale formatosi nelle fogne di Londra che lo farà riapparire circa un secolo dopo in uno sperduto paesino della Romagna di nome [[Ferrari|Maranello]]. Gli inglesi useranno l'arma letale fino alla fine della [[Prima guerra mondiale]], quando verranno redarguiti dalla Società delle Nazioni e ripiegheranno su armi meno crudeli come la [[Bomba fine di mondo]] o gli scoreggioni di [[Winston Churchill]].
 
Dopo anni di oblio e persa ormai ogni utilità bellica, la scarpa anti-infortunistica si congiunge finalmente con lo scopo che portava.
 
== I modelli ==
[[File:Portafortuna della nasa.jpg|right|thumb|450px|Un utile accessorio che rende più efficiente la scarpa.]]
 
 
=== Modello Standard ===
 
Il modello standard somiglia, almeno in teoria, ad una scarpa da tekking, con la differenza che, mentre la seconda si bagna alla prima pioggia e si buca al primo sassolino calpestato,.
 
Misure disponibili:
Line 43 ⟶ 44:
=== Modello Ammazza Plus (Con eco-incentivi TAG 0, TAN 7,95) ===
 
Dal prezzo più accessibile anche da voi ROM, le scarpe modello Ammazza Plus, sono uguali alle precedenti in aspetto, ma i chiodi sono della Brico®, e non avrete nessun spremi agrumispremiagrumi in omaggio!!! BARBONI!!!
 
Questo modello, per ragioni puramente economiche, è disponibile in un solo colore: Giallo focaccia.
 
Le misure attualmente disponibili sono:
3

contributi