Scarpe anti-infortunistiche: differenze tra le versioni

Riga 14:
 
== Sviluppo bellico e pacifico ==
[[File:Scarpe_con_chiodi_in_punta.jpg|thumb|left|200px|Tipiche scarpe infortunistiche...per gli altri!]]
 
Nonostante la tragica fine del suo inventore, quei mollacchioni reazionari degli inglesi decidono comunque di includere le scarpe anti-infortunistiche (chiamate così anche se non si sapesse bene cosa volesse dire) nel proprio arsenale e, non volendo stare con le mani in mano e con la smania di provarle nella testa, fanno il giochino di [[Bush]] sul mappamondo, ossia lo fanno girare per poi puntare il dito su uno stato a caso, dichiarandogli immantinente guerra. Il dito grassoccio della regina Vittoria, in questo caso, cade sulla povera Repubblica Boera, sita in [[Sudafrica]], uno stato di stampo utopista che dimostra come la convivenza tra [[Olanda|olandesi]] e cioccolatini al liquore sia possibile. Ma gli inglesi sono spietati e[[deficienti|d efficienti]], soprattutto grazie alle stragi perpetrate per causa degli "scarponi del terrore", come li chiameranno gli assediati, che si arrendono in un mese e otto minuti, con perdite mostruse di [[Stefano Benni|sangue, complessi stalagmitici e alchermes]].