Sanremo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
 
'''Sanremo''', fondata da [[Romolo e Remolo|Remolo]], è un piccola e misera località turistica ubicata nelle tortuose coste della [[Liguria]], città nella quale si contano solamente 13 abitanti dotati di Q.I. in linea con la media nazionale, Sanremo si distingue come culla del più inutile e obbrobrioso festival musicale del panorama italiano, denominato appunto "[[Festival di Sanremo]]" e spacciato ad un pubblico di [[anziano|rincoglioniti ultrasessantenni]] come "Festival della Canzone Italiana".
 
[[Immagine:Baracche.jpg|leftright|thumb|Un tipico quartiere della Sanremo "bene" fotografato in occasione della sigla per il Festival della Canzone Italiana.]]
 
== La popolazione ==
Line 12 ⟶ 13:
 
== La città dei "fiori" ==
Famosi in tutti il mondo sono i fiori di Sanremo, [[Lucio Battisti]] (noto cantautore italiano defunto) scrive "Fiori rosa, fiori di pesco..." alludendo alla ricchezza floreale che rendono il paesello ligure arcinoto (oltre che [[arcigay]]) nel mondo, [[Fabrizio De André]] cita i "mille papaveri rossi" di Sanremo, alludendo per altro all'altissimo tasso di consumo di stupefacenti che contrassegna illa borgocittà ligure. Quello che tutti non sanno è che in realtà i fiori di Sanremo vengono dall'[[Olanda]], il che pone ancora maggiormente l'accento sulla relazione "droga–Sanremo".
 
Infatti la [[droga]] sta a Sanremo un po' come la mozzarella sta sulla [[pizza]]: Sanremo vanta gli invidiabili e nobili record della prima raffineria di cocaina comparsa sul territorio nazionale, nonché del primo morto di overdose registrato in [[Italia]]. I sanremesi, sanremaschi, sanremini (fate un po' voi...) dichiarano che l'unica alternativa alla monotona e incolore vita che la città offre è l’abbandono totale e incondizionato ai narcotici, ai cannabinoidi, all’alcool e per le serate davvero robbose e monocromatiche agli stupefacenti di grosso calibro. Sanremo prende infatti il simpatico nome di "Pista da neve sul Mare", il gruppo rock [[Afterhours]] hanno dedicato al sempre fatto paesello in questione la canzone "La sottile linea bianca".
 
== Le manifestazioni ==
Si ricorda l'importanza della città per il suo impegno negli sport di ogni tipo: prima di tutto [[le bocce]], poi, seguono la [[Milano Sanremo]] classicissima del [[ciclismo]] che tutti sanno parte non da [[Milano]], ma da [[Ovada]], il [[Rally di Sanremo]] del Campionato mondiale, specialità automobilistica che si corre nell'immediato entroterra, che in dialetto locale si dice: [[Sardegna]], dopo essere emigrata per quattro anni nella famosissima e rinomatissima metropoli e megalopoli ligure di nome [[imperia]].
 
== La cucina ==
Plurime sono le specialità culinarie che Sanremo offre ai suoi visitatori (dei quali la maggior parte si trova nellain cittadinacittà per sbaglio e chiede, altrettanto per sbaglio, informazioni per raggiungere [[Imperia]], vero fiore all’occhiello della Liguria occidentale, tanto tanto grossa). Innanzitutto è facile degustare il famigerato "Vino Giacomo" anche noto come "Vinaccia" capace di non dissetare, essere imbevibile a qualunque temperatura, non essere abbinabile con nessuna portata e dare solo una botta indegna. Molto buona è invece la focaccia sanremese, un insieme di sostanze sconosciute (tra le quali si sospetta ci siano anche il plutonio e frammenti del muro di Berlino) affogate nell’olio di oliva (altra specialità di San Remo, nota per gli effetti afrodisiaci e allo stesso tempo lassativi, ottimo per i feticisti!). Pensate: strofinando un fetta di focaccia contro la parete della vostra casa questa diventerà magicamente trasparente per effetto della reazione chimica tra l’olio e il cemento armato… da provare!
 
== La politica ==
Line 31 ⟶ 32:
Il mezzo di locomozione tipico, oltre ai buoni vecchi piedi, sono i cavalli, che sono poi anche l’unico mezzo a disposizione, si vocifera però che un falegname – artigiano, un tal Giuseppe (padre di un promettente oratore…) sia vicino alla scoperta della ruota che apporterà evidenti migliorie nell’economia della città.
 
Infine si ricorda Sanremo per la folkloristica rievocazione di un’epica battaglia contro sconosciuti nemici (probabilmente ciechi perché chi è vuole conquistare un frammento del globo così brutto?!?!?) svoltasi nei pressi della cittadina ligure. Tale rievocazione, nota come Fulgari, vede ergersi per tutto il paese (che ripeto non è Sanremo ma quasi...) colonne immense di fumo per ricordare lo storico grido di battaglia con cui alle 6 di mattina un’anonima paladina sanremese si gettò contro l’ignoto nemico: "Eh! Il ciluuuuuuuuuuuuum!"[[questa rievocazione si riferisce al Comune di Taggia]]
 
 
Line 40 ⟶ 41:
*[[Sanremesi famosi nel mondo (nessuno)]]
*[[Pornassio|I pornazzi di Pornassio]] (Prodotto IGP)
 
A proposito di Italo Calvino, nota è la sua villa "Villa Meridiana" che si erge nel mezzo della città con splendida vista sulla faccia di un palazzo giallo, cosa che aumenta notevolmente il suo valore venale, ed eretta al culmine della via che si chiama... provate un po' a indovinare? Ma va? Via Meridiana! Evviva la fantasia!
[[Categoria:Città]]
Utente anonimo