San Pietro: differenze tra le versioni

Riga 15:
In secondo luogo San Pietro, con la Chiesa addosso, si sarebbe appiattito come una sogliola limanda. L'unica cosa chiara sono le chiavi: ma chi cazzo va a rubare nel regno dei cieli che c'è bisogno di chiudere le porte a chiave?
 
A questo proposito sembra avere ragione S.[[Germano Mosconi|Germano]] quando commenta questo passo con le seguente affermazioneconsiderazione:"Ma che, Dio non ci poteva metteremettereci l'antifurto e rispamiare il portinaio?"
 
==Il colle VaticANO==
San Pietro, all'uso romano, veniva chiamato anche '''Vate''' (come [[Germano Mosconi]] d'altronde, sebbene tra i due esistano notevoli differenze teologiche a vantaggio del secondo). Al "Vate" fu aggiunto il suffisso '''ANO''', ottenendo, con l'interposizione '''cum''', il termine VaticANO. Quindi letteralmente sarebbe "Vate cum ANO" o anche, se si considera il genitivo latino "Vati" (del Vate) "cum ANO Vati (con l'ANO del Vate), e qui siamo di nuovo all'allusione del cambio del sesso. ANO, infatti, non ha significato metaforico (nel senso di 'fortuna') perchè alla fine San Pietro fu sfortunato; deve avere quindi significato proprio, letterale, come parte fisica del Vate.
Utente anonimo