San Marino: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
(12 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 15:
|Tipo di governo = Poco chiaro, forse inutile
|Nome del capo = [[Gianfranco Terenzi|Terence Hill]], [[Guerrino Zanotti|Bud Spencer]]
|Riconosciuta da = (Non è che non sia riconosciuto, </br>è che non si sa della sua esistenza)
|Area = Insignificante, si usa il [[perimetro]]
|Popolazione = Contadibu
Riga 85:
La repubblica di San Marino è una roccaforte della [[sinistra]] così come Milano è una roccaforte dell'[[omosessualità]]. Nel 2012 si svolsero le elezioni politiche che videro un testa a testa tra le [[Brigate Rosse]], i Moderatori di Centro Cristiani che Salutano alla Destra e Ammiccano alla Sinistra e le [[SS]] di Forzo Nuovo Guineo. [[File:Manifestazione di Forza Nuova di San Marino.jpg|thumb|left|250px|Le camice nere avevano il loro concetto di "cura", ma almeno avevano le idee chiare.]]Le teste rosse erano sull'orlo del baratro e sembrava pure che le altre due coalizioni stessero per giungere a un'intesa. Ma ecco il colpo di scena: all'incontro che avrebbe sancito l'[[alleanza]] tra MCCSDAS ed SS la leader dei primi si presentò in testa ai suoi discepoli con un [[negligé]] di pizzo rosso attillatissimo, convinta di far colpo sul boss nero... e invece il colpo lo ricevette lei: un'incornata dal suo futuro alleato, che agì di riflesso dopo averle visto l'abito. Quella che ne seguì fu una [[rissa]] talmente furibonda che i due partiti si sterminarono a vicenda. A quel punto alle teste rosse, arrivate sul luogo per trattare la propria resa, non rimase che stropicciarsi un po' gli abiti, disegnarsi qualche ferita qua e là e farsi una foto in posa eroica con un piede sui cadaveri avversari. La loro ascesa al trono fu morbida come un [[marshmallow]].
 
Per quanto riguarda la politica estera, la Repubblica si impone su tutti gli stati del mondo, essa è infatti l'unica nazione presente nel G0 e assente in tutti gli altri convegni internazionali in quanto diretti dalla Repubblica stessa all'insaputa degli altri stati.<br />Pare che stati che influiscono molto sulle masse (quali il [[Vaticano]] e il recente [[ISIS|Stato Fondamentalista Islamico]]), siano in realtà una sorta di "succursali" di San Marino e che permetterebbero a questo di ottenere l'appoggio di fronti anche opposti.<br />Vista la sua dimensione fisica la Repubblica maschera alla perfezione la sua posizione dominante<ref>Avete mai trovato notizie importanti che parlano di San Marino???</ref>.
 
==Sport==
Riga 105:
[[File:Massimo Bonini, Juventus 1983-84.png|thumb|right|upright|[[Massimo Bonini]], l'ultimo calciatore degno di nota uscito da San Marino. Non a caso la foto è in bianco e nero...]]
Sebbene nessuno ne abbia mai sentito parlare, San Marino gestisce un proprio campionato nazionale di calcio. Esiste comunque una [[San Marino Calcio|squadra]] che partecipa ai campionati professionistici italiani con risultati favolosi. Dalla stagione sportiva 2007-2008 è presente in [[Lega Pro]] una squadra di San Marino. La squadra [[Nazionale di calcio di San Marino|nazionale]] disputa gare internazionali dal [[1986]], uscendone perennemente ultima.
 
Tuttavia i miracoli accadono anche nei piccoli staterelli nel territorio italiano<ref>Ovviamente sappiamo già di quali miracoli si parla nel Vaticano</ref>, infatti il calciatore [[Massimo Bonini]], di nazionalità sammarinese, partendo dalle giovanili dell'[[Associazione Calcio Juvenes/Dogana]] raggiunse numerosi successi con la [[Juventus]], tra le quali la [[Champions League]] e la [[Coppa Intercontinentale]], e vestì 19 volte la maglia della [[Nazionale di calcio sammarinese|Nazionale sammarinese]].
Altro record della nazionale è quello di aver segnato [https://www.youtube.com/watch?v=SGdQvqbIexk uno dei gol più veloci nella storia delle qualificazioni ai mondiali] (peraltro l'unico segnato dal San Marino nella partita stessa).
 
===Altri sport===
Dal [[2004]] è attivo il club di [[rugby a 15]] [[Rugby Club San Marino]], ma a nessuno ha mai veramente importatoimporta.
 
Dal 1985 il San Marino disputa dignitosamente nella serie A del [[campionato italiano di baseball]]. Ma no, a nessuno importa neppure di questo.
Nonostante le varie sventure sportive sopra elencate, la Repubblica può finalmente sfottere gli stati europei grazie alla sua squadra di baseball.
Il [[San Marino Baseball Club]] partecipa al [[campionato italiano di baseball]] con ottimi risultati militando in [[Italian Baseball League]]: ha conseguito quattro volte il titolo di Campione d'Italia vincendo le [[Italian Baseball Series]] negli anni 2008, 2011, 2012 e 2013.
Grazie ad una speciale regola, la squadra partecipa in maniera permanente alla [[Coppa Europa (baseball)|Coppa Europa]] (competizioni riservata alle vincitrici dei vari campionati nazionali) in qualità di unico rappresentante del suo stato, sebbene militi in un campionato straniero.
Nel [[2006]] il San Marino Baseball ha vinto tale competizione laureandosi Campione d'Europa.
 
Dal [[2004]] è attivo il club di [[rugby a 15]] [[Rugby Club San Marino]], ma a nessuno ha mai veramente importato.
 
==Curiosità==
*San Marino dipende così tanto dall'Italia che non ha nemmeno una propria Nonciclopedia: scroccano la nostra.
*Tuttavia dimostra la sua indipendenza adottando un calendario diverso, che conta gli anni dalla nascita di [[Little Tony]].
*Negli ultimi anni, con sprezzo tanto del buon senso quanto del pericolo, il popolo di San Marino si è ostinato non dare un punto che fosse uno all'Italia in occasione dell'Eurovision Song Contest (per i boomer, Eurofestival). Ne è scaturita un'inimicizia che manco Capuleti e Montecchi, con vendette trasversali sui voti a San Marino e sistematica vandalizzazione della pagina di San Marino su Wikipedia, che ha addirittura cercato di bloccare l'accesso alle modifiche: senza riuscirci, perché Twitter era pieno di tutorial su come aggirare il blocco. Contemporaneamente, è però diventata oggetto di culto "Una voce per San Marino", contest canoro che elegge la canzone da mandare all'ESC - e che, proprio per il suo inarrivabile quoziente trash, è ormai entrato nel calendario televisivo del popolo di Twitter (che la usa come il metadone dopo l'overdose del Festival di Sanremo). Il che può forse spiegare perché, all'ultimo ESC, i 12 punti dati da San Marino all'Italia abbiano creato un moto di commozione collettiva inspiegabile oltre le Alpi - con conseguente trattato di pace (firmato da Marco Mengoni e Mara Maionchi - tutto con la M, come San Marino) e successivo seppellimento dell'ascia di guerra. Ovviamente fino al prossimo ESC...
 
==Voci correlate==
210

contributi