Samurai 7: differenze tra le versioni

m
Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem
Nessun oggetto della modifica
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 3:
{{citazione|Dopo "I sette Samurai" ambientato i Giappone abbiamo avuto "I Magnifici Sette" ambientato nel west, "I magnifici sette nello spazio", "ambientato nello spazio, "I magnifici sette in cucina" ambientato tra gli hippie e la Villa Lumiére. Qualcuno ha delle ''nuove'' idee?<br/> I magnifici sette con le scimmie? I magnifici sette con i pinguini? I magnifici sette con i [[robot]], lo steampunk e i cloni malvagi? <br/>... Robot... SSSSÌ! Accettata!}}
 
== Trama ==
 
L'[[anime]] è ispirato all'omonimo [[film]] di [[Chi?|Omar giugangiba]], ehm, volevo dire [[Eh?|Akira Kurosawa]]. Esso vede un gruppo di contadini con tendenze [[emo]] affrontare dei robottoni alla [[Mazinga]] con archi di legno e spade. Naturalmente prima di venire sterminati tutti si accorgono che è meglio pagare qualcuno che li difenda: un robot forse? Ma de che? Meglio un ex [[samurai]] reduce dalla guerra dei 2000 anni che non si ricorda nemmeno come si chiama. Tanto il villaggio si chiama villaggio di Kanna; ce semo capiti no? Allora la [[figa|gnoccona]] del paese ovvero la sacerdotessa dell'acqua parte per una [[città]] che sembra un incrocio tra una baraccopoli sul Tevere e il Castello Errante di Howl per cercare questi samurai, che poi come dice il titolo devono essere 7, potendoli pagare però solo con dei chicchi di riso.
 
== Personaggi ==
=== Kambei Shimada ===
 
Il samurai più sfigato di tutta la [[guerra]]. Ha smesso di cercare la via della spada quando si è accorto che vendendo [[gelato|gelati]] fuori dalle caserme si guadagnava di più. Dopo essere caduto in profonda depressione per la perdita di un amante (si scopre poi scappata in terre sconosciute) si è ridato alla spada con la speranza di morire (mooolto emo). Difende il villaggio perché non avendo da mangiare si accontenta di un po' di riso e un letto che non sia l'[[inferno|ostello della gioventù]].
Riga 14:
=== Katsushiro Okamoto ===
 
Un piccolo idiota con 2000 problemi adolescenziali della sua [[inutile]] [[vita]]. Prima voleva diventare un samurai, quando c'è riuscito però gli dispiaceva perché gli piaceva l'allenamento. Quando poi è arrivato il momento dell'azione non è riuscito ada uccidere. Quando poi ha ucciso gli sono arrivati i rimorsi. Quando sono passati i rimorsi gli è venuta la fissa per ammazzare e per poco non uccide il maestro. Insomma un [[pazzo|maniaco]]. Da segnalare che si prende una cotta per la sacerdotessa dell'acqua che lo reprime senza ritegno.
 
=== Gorobei Katayama ===
Riga 36:
L'omonimo di Gigi la Trottola. Alto un [[cazzo]] e mezzo e sa solo spaccare la legna. Fissato con il riso e ne mangia quintali lasciando a secco il villaggio. Gran parlatore e riesce spesso a causare la resa del nemico solo guardandolo negli occhi. La sua ultima frase: "Portami una ciotola di riso! Ma non la [[merda]] che vende [[Gerry Scotti|Scotti]]! Uno buono!"
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
* Kambei e Schichiroji si [[amore|amano]].
Riga 46:
la guerra dei 2000 anni all'epoca si chiamava "operazione risoluzione rapida".
 
[[CategoryCategoria:Anime e manga]]
0

contributi