Sampietrino: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Etichetta: Editor wikitesto 2017
Riga 2:
{{Quote|Dal punto di vista squisitamente etimologico è più corretto ''sanpietrino'', ma quasi tutti lo chiamano ''sampietrino''.|Un saccente al suo migliore [[amico]].}}
{{Quote|In effetti succede anche per tua [[moglie]], si chiama ''Elena'' ma quasi tutti preferiscono chiamarla ''[[Troia]]''!|L'ex migliore amico del saputello.}}
 
Il '''sampietrino''' o '''sanpietrino''', plurale ''via Margutta'', è un termine che ha origine da [[San Pietro]] in [[Roma]]. Esso può avere diversi significati, generalmente identifica però la [[pietra]] con cui sono pavimentate alcune strade della capitale e del [[Lazio]], chiamate affettuosamente dalla popolazione femminile: ''scassatacchi''. <br /> Il [[minerale]] che li compone è la leucitite, una {{citnec|roccia eruttiva effusiva iposilicica a struttura ordinariamente porfirica|e=fonte Gino}}, questa caratteristica lo rende uno dei [[Sasso|sassi]] più preziosi della [[terra]], al pari dei [[Diamante|diamanti]]. A riprova di ciò, il quotidiano furto di sampietrini da parte dei [[Stupido turista americano|turisti con i cappellini buffi]], ma anche di [[Turisti giapponesi|quelli con le macchinette fotografiche ganze]]. Un danno incalcolabile per il nostro [[Italia|Paese]], tuttavia incoraggiato subdolamente dalle compagnie aeree internazionali, che hanno visto triplicare i proventi derivati dal superamento della franchigia valigie. Per evitare il salasso, alcuni [[Furby|furbacchioni]] li mettono nelle tasche, li mascherano nelle scatole dei [[tampax]], sotto il cappello, usano ogni mezzo per portarli a bordo come bagaglio a mano, con conseguenze a volte tragiche.
Il '''sampietrino''' o '''sanpietrino''', plurale ''via Margutta'', è un termine che ha origine da [[San Pietro]] in [[Roma]]. Esso può avere diversi significati, generalmente identifica però la [[pietra]] con cui sono pavimentate alcune strade della capitale e del [[Lazio]], chiamate affettuosamente dalla popolazione femminile: ''scassatacchi''.
 
Il '''sampietrino''' o '''sanpietrino''', plurale ''via Margutta'', è un termine che ha origine da [[San Pietro]] in [[Roma]]. Esso può avere diversi significati, generalmente identifica però la [[pietra]] con cui sono pavimentate alcune strade della capitale e del [[Lazio]], chiamate affettuosamente dalla popolazione femminile: ''scassatacchi''. <br /> Il [[minerale]] che li compone è la leucitite, una {{citnec|roccia eruttiva effusiva iposilicica a struttura ordinariamente porfirica|e=fonte Gino}}, questa caratteristica lo rende uno dei [[Sasso|sassi]] più preziosi della [[terra]], al pari dei [[Diamante|diamanti]]. A riprova di ciò, il quotidiano furto di sampietrini da parte dei [[Stupido turista americano|turisti con i cappellini buffi]], ma anche di [[Turisti giapponesi|quelli con le macchinette fotografiche ganze]]. Un danno incalcolabile per il nostro [[Italia|Paese]], tuttavia incoraggiato subdolamente dalle compagnie aeree internazionali, che hanno visto triplicare i proventi derivati dal superamento della franchigia valigie. Per evitare il salasso, alcuni [[Furby|furbacchioni]] li mettono nelle tasche, li mascherano nelle scatole dei [[tampax]], sotto il cappello, usano ogni mezzo per portarli a bordo come bagaglio a mano, con conseguenze a volte tragiche.
{{Quote|Che succede?!!... Porca puttana non si alza!!!.... Tiralo su accidenti!... I motori sono al massimo!!... Cazzo la pista è f... tiralo suuuu!!!!!|Concitato dialogo rinvenuto nella black box del [[Boeing 747]] ''Bastard Pig'' della TWA.}}
Secondo [[i bene informati]] deve il suo nome a Pietro Boccadiporco, diventato il 142° [[Papa]] col nome di [[Sergio IV]] nel [[1009]], ma restato nel cuore dei fedeli come ''San Pietrino da Trastevere''.
Line 64 ⟶ 67:
La caratteristica della pavimentazione "a sampietrini" è di non essere cementata, ma solo posata e poi battuta su un letto di sabbia e/o pozzolana, questo le conferisce elasticità e capacità adattamento al fondo stradale, ma è anche facilmente asportabile. Quindi i sampietrini (detti anche, a Roma, "selci") possono essere un mezzo di offesa, di pronto uso, reperibile nell'immediato.
{{Quote|Ti prendo a selciate!|Nota battuta di [[Carlo Verdone]], che minaccia la moglie al [[telefono]] nel film ''Compagni di scuola'' ([[1988]]).}}
 
== Voci correlate ==
*[[Sasso]]
 
== Note ==
{{Legginote}}
{{Note|2}}
 
== Voci correlate ==
*[[Sasso]]
 
[[Categoria:Minerali]]
[[Categoria:Armi da lancio]]
Picciotti, Rullatori, sloggiatori
3 480

contributi