Salame di felino: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Annullate le modifiche di 79.8.5.194 (discussione), riportata alla versione precedente di MFHbot)
Nessun oggetto della modifica
Riga 39:
Le qualità di un gatto multicolore dipendono in maniera direttamente proporzionale alla percentuare del colore che ricopre l'intera superficie dell'animale.
[[File:Orange Kitten.jpg|100px|right|thumb|Gattini arancioni, i più ricercati dagli intenditori]]
[[File:salamificazione.jpg|230px|left|thumb|La fase finale della produzione. Da notare come i salami assumano un' ottima forma con un culo ben marcato.]]
 
 
 
===La parola agli esperti, le domande più frequenti===
 
Domanda: A cosa è dovuto lo stridio??
 
Risposta dell' esperto: Il fatto è dovuto al taglio fatto con la lama sulla carne da affettare, che in questo caso provoca uno stridio uguale a quello di un miagolio di un gattino.
Il coltello, in questa maniera, urta le particelle gattifere di cui è composta la carne, che al contatto del freddo metallo, rilasciano le anime intrise nella carne, le quali vagano nell'aria emettendo il suddetto suono.
 
D: A salame fatto, dopo quanto tempo posso consumarlo??
 
Rd'E: Consiglio una stagionatura di almeno 6 mesi dalla sua impastazione. Il salame va tenuto a una temperatura abbastanza fresca, cioè sui 10 gradi, quindi in una cantina, cambusa, tombino o bunker.
Va posizionato in una cuccia, preferibilmente accompagnata da un grattatoio e un qualsiasi peluche.
Più tempo passa dalla sua fabbricazione, più duro diventerà il salame, fino a una durezza limite di 345 cavolfiori, ovvero la distanza massima che può percorrere un proiettile sparato attraverso una serie di cavolfiori messi in fila.
0

contributi