Sailor Moon (serie): differenze tra le versioni

Riga 33:
La prima serie di Sailor Moon è ambientata in una città del [[giappone]] (probabilmente [[Tokyo]] ma nel doppiaggio [[itagliano]] nessuno si sogna di manzionarlo) disegnata talmente coi piedi che gli sfondi sembrano<ref>forse perché lo sono</ref> sagome di cartone (quando non c'è l'effetto sbirluccicante per le trasformazini s'intende, ovvero 3 minuti su 20).
 
In questo magico reame [[Gatti di Sailor Moon#Luna|una gattina baldracca]] dona dei poteri magici ad [[Usagi Tsukino|una ragazzina sfigata]] e la fa combattere contro dei mostri<ref>vi giuro che se anche questa non fosse una parodia i primi 20 episodi non potrebbero essere più chiari di così...</ref> mandatigli contro da una donna che si lima le unghie in un raptus compulsivo, un tizio che non si vede mai e quattro [[gay|ricchioni]] vestiti da melanzane. Nel corso della storia fa amicizia con [[Ami Mizuno|una nerd con un fisico da porno]], [[Rei Hino|una piromane comunista]], [[Makoto Kino|una strafiga rozza e violenta]] ed [[Minako Aino|una inglesinabiondina rintronata]] che si uniscono a lei nella [[Porno|lotta contro il male]]<ref>Ah, si poi compare anche [[Gatti di Sailor Moon#Artemis|un altro gatto]] ma [[a nessuno importa]]</ref>. E trova [[sesso prematrimoniale|l'amore proibito]] in [[Milord|un gonzo mascherato da zorro]].
 
Dopo una serie di inutili combattimenti Sailor Moon e la sua banda sgomineranno i malefici piani del cattivo e faranno tornare nel mondo la pace e la serenità.
Utente anonimo