Sacrilegio: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Gesù è vivo (rosica), riportata alla versione precedente di Fantinaikos
m (Annullate le merdifiche di Gesù è vivo (rosica), riportata alla versione precedente di Fantinaikos)
Etichetta: Rollback
(11 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{scomunica}}
 
[[File:Pdor 2.jpg|right|thumb|320px|{{cit2|SACRILEGIO!!!}}]]
Line 14 ⟶ 13:
== Cenni storici ==
[[File:Vetrata con preti e bambino in posa ambigua.jpg|left|thumb|280px]]
Il termine deriva dal [[latino]] ''sacrilegium'' (se fosse derivato da ''domus'' sarebbe stato parecchio strano) e significa ''"colui che porta via (legere) oggetti sacri"''. Si riferiva in particolare al furto di oggetti religiosi, o del contenuto delle tombe. All'epoca di [[Cicerone]] aveva assunto già un valore più ampio, che comprendeva anche l'atto di "urinare sulla tomba di qualcuno", anche se in vita era stato un'emerita [[testa di cazzo]].<br /> Concezioni analoghe a quella di sacrilegio si ritrovano anche in gran parte delle religioni antiche, spesso nell'ambito delle credenze relative ai tabù, che in particolare vietavano ai [[negri]] di toccare le sacre liquirizie senza guanti, e affermiamo questo supportati da {{<u|>{{tooltip|{{colore|blue|prove inconfutabili}}</u>|[[File:Pubblicità caramelle Tabù.jpg|200px]]}}}}.<br /> Il furto di oggetti sacri veniva punito soprattutto in presenza di una potente casta sacerdotale, che considerava sacre tutte le sue proprietà (comprese le [[Patata|patate]] dell'orto e le terga dei nuovi adepti).<br /> Con l'affermarsi del [[Cristianesimo]] come religione ufficiale del [[Sacro Romano Impero]], si giunse a sanzionare le offese verbali alla religione e la profanazione di oggetti sacri, tipo usare sulla spiaggia un ostensorio al posto del racchettone. Nel'[[897]] fu riesumato e processato il cadavere di [[Papa Formoso]], colpevole sostanzialmente di essere un ''"ciccione che aveva gettato discredito sull'immagine umile e caritatevole della Chiesa"'', infangando così le sacre vesti papali (senza contare il fatto che dovettero essere allargate di sei taglie).<br /> Nell'[[Inghilterra]] del dopo riforma il sacrilegio rimase per secoli un delitto penale, ossia che se venivi beccato a rubare oggetti dalle chiese "erano cazzi".<br /> Ai nostri giorni, la maggior parte degli Stati hanno abbandonato questo tipo di leggi, nel quadro del [[Legge bavaglio|rispetto della libertà di espressione]], fatti salvi i casi di [[Articolo 403 del Codice Penale|religione vilipesa]], reato che viene punito di norma con sanzioni amministrative, ma in alcuni casi, di cui uno avvenuto recentemente in [[Francia]], [[NonNotizieNonnotizie:Gli estremisti islamici sanno stare allo scherzo|ti piomba in casa un commando armato di AK-47 che spara alla "n'do cojo cojo"]]<ref>senza badare alla precisione</ref>.
 
[[File:sacrilegi varie religioni.jpg|center|thumb|650px|Religione che vai, sacrilegio che trovi.]]
Line 45 ⟶ 44:
 
== Note ==
 
{{Legginote}}
{{Note|2}}